Questo tipo di tecnologia darà accesso a numerosi servizi innovativi per tutti, come lo streaming online, l’e-learning, la domotica, nonché le applicazioni per la videosorveglianza. Per avere accesso a Internet ultraveloce, i cittadini potranno rivolgersi a TNET Servizi, che, tramite un accordo quadro attivo dal 2016, vende ai privati il servizio mettendo a fattura comune l’infrastruttura ottica di Mynet.
«Sono orgoglioso di portare nel mio paese la fibra ultraveloce – commenta il Direttore Generale di Mynet, Giovanni Zorzoni – e di permettere ai miei concittadini di usufruire di uno strumento essenziale per l’evoluzione di servizi sempre più innovativi in un momento cruciale di ripartenza per le attività economiche e lavorative. Abbiamo voluto cogliere in pieno questa sfida, offrendo servizi sempre più innovativi in grado di agevolare la vita delle aziende e dei singoli cittadini».
Nelle prossime settimane altri Comuni mantovani si aggiungeranno al bouquet dei territori che potranno usufruire della rete a banda ultralarga: in arrivo ci sono – fra gli altri – Borgo Mantovano e Pegognaga.