20 settembre 2024, 20:16

Ecco il polo Adidas dei record: tecnologia all’avanguardia e zero emissioni. E’ stato realizzato in soli 2 anni

Ecco il polo Adidas dei record: tecnologia all’avanguardia e zero emissioni. E’ stato realizzato in soli 2 anni

MANTOVA - Taglio del nastro questa mattina per il nuovo polo logistico Kuehne+Nagel, realizzato per Adidas in Italia. Un centro dove sostenibilità e tecnologia all'avanguardia si fondono per servire 19 paesi dell’Europa meridionale e orientale.

Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato tutte le massine autorità locali oltre al Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, l’Assessore regionale Alessandro Beduschi e il Sindaco di Mantova Mattia Palazzi, che hanno sottolineato l’importanza strategica del progetto per il territorio e per l’industria logistica globale.

I TEMPI

La progettazione di Kuehne+Nagel iniziata in piena pandemia, l'accordo con Adidas firmato a dicembre 2021 dopo una serie di riunioni senza essersi mai incontrati di persona. I primi permessi a costruire nel 2022. In due anni il centro è diventato operativo. Da aprile 2024 ha aperto, a giugno è diventato operativo. Al momento ancora al 50% delle sue capacità con 350 lavoratori ma entro un anno si arriverà al 100% e a pieno regime saranno 700 i posti di lavoro di cui 150 gli ingegneri.

I NUMERI

Il centro, esteso su una superficie coperta di 130.000 mq, è dotato di 20 km di nastri trasportatori e di un sistema a shuttle che gestisce 25 corsie di stoccaggio con una capacità di 440.000 unità. Grazie a questi sistemi, il polo è in grado di processare fino a 500.000 unità al giorno attraverso tutti i canali di vendita al dettaglio, dai colli singoli dell’e-commerce fino agli ordini all’ingrosso per la grande distribuzione. Il monitoraggio in tempo reale consente di migliorare notevolmente l’efficienza e di ridurre i margini di errore, ottimizzando le risorse e riducendo i tempi di consegna. 700 i nuovi posti di lavoro a pieno regime.

Il centro logistico serve un’area geografica di 19 Paesi dell’Europa meridionale e orientale. Il polo si avvale di tecnologie digitali all’avanguardia che trasformano la gestione della logistica, rendendola più veloce, accurata e rispettosa dell’ambiente. Più di 700 robot e ulteriori soluzioni di automazione supporteranno ogni fase del processo logistico, dal monitoraggio delle scorte alla distribuzione dei prodotti.

SOSTENIBILITA' AMBIENTALE

La sostenibilità è un ulteriore pilastro fondamentale del centro logistico Adidas, con l’obiettivo di ridurre il consumo energetico e le emissioni di CO2. Il polo è certificato LEED Gold e utilizza esclusivamente energia rinnovabile. È dotato di un sistema di illuminazione a LED, di sensori di luce diurna e di movimento, e di un impianto fotovoltaico in grado di generare 13.555 MWh all’anno. L’impatto ambientale è costantemente monitorato ed è in atto un efficiente programma di riduzione dei rifiuti, attraverso l’utilizzo di materiali sostenibili per gli imballaggi e la riduzione al minimo della plastica.

La scelta di Mantova come sede di questo ambizioso progetto è stata determinata dalla sua posizione strategica con ottimi collegamenti stradali e ferroviari, che facilitano l’integrazione con i fornitori dell’ultimo miglio e riducono i costi operativi e le emissioni di CO2, favorita anche dal forte sostegno della comunità locale.

RICERCA DI NUOVE AREE: SI GUARDA AL DI LA' DELL'A22

Un milione e 600 mila metri quadrati venduti, numerose aziende insediate oltre 1.700 posti di lavoro creati da quando è iniziato il rilancio delle aree Valdaro e Olmolungo, ma ora gli spazi sono finiti.

"Abbiamo iniziato che avevamo un'area vuota - ha detto l'assessore all'ambiente del Comune di Mantova, Andrea Murari - ora abbiamo il problema opposto e siamo alla ricerca di nuovi spazi, si guarda al di là dell'A22 nel comune di Mantova e comuni limitrofi, in particolare Roncoferraro".

 

Leggi anche

Prima Pagina/Archivio/Invia un Comunicato Stampa/Pubblicità