Cronaca 13 gennaio 2025, 11:58

Le scarpe dei portalettere di Mantova diventano pavimentazione per parchi giochi

Le scarpe dei portalettere di Mantova diventano pavimentazione per parchi giochi

MANTOVA - Le vecchie scarpe dei portalettere di Mantova e provincia prenderanno una nuova vita come pavimentazione nei parchi giochi per bambini. È il risultato del progetto "Scarpa vecchia fa buon gioco", lanciato da Poste Italiane per promuovere il riciclo delle calzature dismesse dai suoi dipendenti, trasformandole in materiale per la realizzazione di pavimentazioni antiurto. Grazie all'idea innovativa e all’impegno ecologico di alcuni dipendenti, sono partiti dal Centro di Smistamento di Milano Roserio i primi camion carichi di scarpe usate. Ogni anno, con l’avvio del progetto, si prevede di riciclare oltre 25.000 paia di scarpe.

La soddisfazione dei portalettere

Sonya D’Alessandro, portalettere in provincia di Mantova, esprime tutta la sua soddisfazione per l'iniziativa: "Io e i miei colleghi siamo molto contenti di poter contribuire a un'attività di riciclo così intelligente e utile. Sapere che le nostre vecchie scarpe diventeranno il pavimento di un parco giochi è straordinario. È una dimostrazione concreta dell'impegno di Poste Italiane nella tutela dell’ambiente, un'azienda che promuove pratiche green, come il riciclo e la raccolta differenziata, che rendono noi tutti orgogliosi di farne parte".

Un progetto green e sostenibile

Domenico Bellissimo, Responsabile Gestione Operativa Lombardia di Poste Italiane, spiega il funzionamento del progetto: "Abbiamo deciso di recuperare le calzature antinfortunistiche giunte a fine vita, utilizzate dai portalettere e dal personale degli stabilimenti logistici, per trasformarle in materiale da destinare alla pavimentazione dei parchi giochi. Ogni due mesi, raccogliamo le calzature nei centri logistici di tutta Italia, per poi inviarle al Centro di Smistamento della corrispondenza di Ancona, dove vengono preparate per il nuovo utilizzo". Con 5.500 kg di scarpe riciclate, saranno realizzati circa 50 metri quadri di pavimentazione. E non finisce qui: l'azienda, che sta portando avanti un impegno crescente verso la transizione green, prevede di includere nel progetto anche caschi e divise usate dai portalettere.

Impegno sociale e ambientale

L'iniziativa si inserisce nel quadro della storica attenzione di Poste Italiane alle esigenze dei cittadini e della sua vocazione di azienda socialmente responsabile, in linea con i principi internazionali ESG promossi dalle Nazioni Unite. Con questa iniziativa, Poste dimostra ancora una volta il suo impegno concreto per l’ambiente e la comunità.

Prima Pagina/Archivio/Invia un Comunicato Stampa/Pubblicità