Mantova città 01 febbraio 2025, 18:13

L'open day dell'Unione Nazionale Cavalieri d’Italia segna un nuovo inizio per l'associazione

Andreani: "Progetti di sostegno agli Empori Solidali e iniziative culturali per aprirsi alla città"

MANTOVA - L'Unione Nazionale Cavalieri d’Italia apre le porte alla cittadinanza e lo fa con un Open Day. La location scelta è quella del centro storico in uno spazio privato affacciato su via Verdi. Ampia la partecipazione di pubblico rappresentativo delle realtà vive della comunità Virgiliana.  
L’Unione Nazionale Cavalieri d’Italia – Sezione di Mantova, guidata dall’Uff. Corrado Andreani, ha aperto le porte alla cittadinanza, alle istituzioni e al mondo del terzo settore e dell’economia mantovana per un momento di incontro e confronto, allo scopo da un lato di comunicare i valori alla base di questa opera e le attività svolte fino ad ora e dall’altro disegnare la prospettiva per le iniziative e le partnership dei prossimi anni. In particolare il presidente Andreani ha, tra le altre iniziative, annunciato la riconferma dell’impegno da parte dell’Unci a sostegno del progetto degli Empori Solidali. 
"Abbiamo scelto questa formula - ha spiegato il presidente Andreani - perchè vogliamo vogliamo aprirci alla comunità perchè non deve essere un piccolo club di insigniti cavalieri con il mantello che si riuniscono in modo esclusivo, facciamo parte si di un ordine dello Stato, ma siamo anche un'associazione che è strumento che può fare azioni per la comunità, cultura e solidarietà".
"Sul territorio - prosegue Andreani - abbiamo sposato una causa principale che è quella degli Empori Solidali distribuiti in tutta la provincia di Mantova, questo perchè rientra nel nostro desiderio di essere vicino a chi è in difficoltà, ma che non vuol dire fare assistenzialismo, ma contribuire a far stare bene le persone".
"L'associazione è nata nel 1980 - spiega - ma è sempre rimasta chiusa in un ufficio spesso perchè i soci erano anziani e non potevano impegnarsi nel volontariato diretto, oggi siamo entrati nel Terso Settore e come finalità abbiamo il sostegno ai progetti di volontariato, quindi contribuiamo ai progetti di chi è professionista di quel settore, quindi non in modo diretto, ma indiretto".
Un nuovo inizio quindi per rendere partecipe le persone " Come proponimento - conclude Andreani - oltre ai nostri eventi di solidarietà vorremmo aprire alla città anche gli eventi culturali". 
 Tra i molti interventi  della giornata quello di Giuseppe Pottocar, Direttore di ACI Mantova e del Museo Tazio Nuvolari, che ha sottolineato il forte legame tra le due istituzioni. UNCI e ACI condividono la stessa visione: promuovere il territorio con trasparenza e rigore, valorizzando cultura, turismo e servizi ai cittadini.
Significativi anche gli interventi del viceprefetto Giorgio Spezzaferri, di Sara Mancinelli Vicario del Questore di Mantova Annarita Santantonio, del Presidente del Consiglio Comunale Massimo Allegretti, di Fabio Cotifava che ha illustrato alcune iniziative in programma e del Presidente Acli Marco Faroni che coordina l’attività degli empori solidali nella nostra provincia. 
 

Prima Pagina/Archivio/Invia un Comunicato Stampa/Pubblicità