BORGO VIRGILIO - Sono oltre 2 milioni e 700mila euro le risorse messe in campo dal Comune di Borgo Virgilio per l’area dei servizi sociali, e quindi delle fragilità registrate sul territorio. I dati sono inseriti nella fotografia presentata dall’amministrazione rispetto al bilancio dell’attività del 2024, che include le principali prestazioni rivolte a chi si trova in condizioni di particolare bisogno e non autosufficienza. Tra queste ci sono il servizio di assistenza domiciliare per anziani con 77 utenti e una spesa complessiva di 80mila euro, il servizio pasti dal lunedì alla domenica per 27 utenti, il telesoccorso che riguarda 16 utenti, i servizi di sostegno all’interno di Rsa, comunità alloggio per disabili, housing sociale per 27 utenti così divisi: 11 utenti accolti in Rsa per 93.335 euro, 14 utenti in centri residenziali per la disabilità per 267.373 euro, 2 utenti in housing sociale per 13.799 euro. I servizi diurni per disabili comprendono 47 persone per una spesa di 574.052 euro.
«Quello del sociale è un capitolo su cui è posta la massima attenzione – dichiara l’assessore Teresa Amatruda – I bisogni delle famiglie sono sempre di più e l’impegno del nostro Comune è costante nel fornire servizi di elevata qualità». Entrando nel dettaglio delle altre voci troviamo il trasporto per anziani, disabili e cittadini fragili, garantito per 30 utenti grazie alle convenzioni sottoscritte con le associazioni di volontariato Gap e La Rocca. Borgo Virgilio prosegue nella gestione degli orti sociali urbani con 46 cittadini assegnatari di cui 4 entrati nel 2024.
Per quanto riguarda il trasporto di bambini/ragazzi portatori di disabilità, il servizio viene svolto attraverso un affidamento alla ditta Alce Nero Trasporti per un importo annuo di circa 116.313, mentre l’attività di assistenza ad personam è rivolta a studenti con disabilità certificata in situazione di gravità, l’ammontare della spesa annua è di circa 305.000 euro e raggiunge circa 70 studenti certificati dalla scuola dell’infanzia sino alla scuola superiore.
Accanto a tutto questo, l’amministrazione ha inoltre messo in campo numerosi interventi specifici per la prevenzione ed il contrasto dei fenomeni di violenza di genere e di bullismo.
Borgo Virgilio è attivamente coinvolto nelle tematiche relative alle politiche di genere e partecipazione attraverso l’attività propulsiva dell’assessore alle politiche sociali che, al contempo, è presidente della commissione provinciale pari opportunità.