Cultura e spettacolo - 04 febbraio 2025, 21:23

Curtatone si prepara al seicentesimo anniversario della Fiera delle Grazie

Oggi a Roma alla 'Dante Alighieri' si è tenuta la presentazione del libro sul 50° dei Madonnari

L’amministrazione comunale di Curtatone in trasferta a Roma. Nella storica sede della società Dante Alighieri di Piazza Firenze nella capitale stamani si è tenuta la presentazione del libro “ I Madonnari dipingono la Divina Commedia edito da Il Rio ed è stato consegnato il premio Curtatone e Montanara al professor Andrea Riccardi, storico e attivista nonchè fondatore della Comunità di Sant'Egidio. 
L’opera presentata celebra il cinquantesimo anniversario del concorso nazionale dei Madonnari svoltosi in agosto del 2024. Gli artisti del gessetto hanno disegnato sul piazzale delle Grazie ispirandosi proprio alla Divina Commedia illustrando con i gessetti il Paradiso, Purgatorio ed Inferno.
 Alessandro Masi segretario generale della Dante Alighieri ha esordito dicendo che la Divina Commedia racconta l’uomo in tutte le sue sfaccettature e quindi portarla tra la gente come ad esempio alla fiera delle Grazie significa renderla viva. Carlo Bottani sindaco di Curtatone e presidente della Provincia di Mantova ha ricordato che tutta l’Amministrazione si sta preparando dopo il successo dell’anno scorso al seicentesimo anniversario della Fiera edizione 2025 "per valorizzare ancora di piu il  territorio di Curtatone".  Al fianco di Masi e Bottani c'era il presidente del Conservatorio Campiani di Mantova Italo Scaietta 
Il vice sindaco Federico Longhi ha dichiarato che " trasportare l’Arte Madonnara oltre i confini della provincia è stata un occasione straordinaria per promuovere il nostro territorio in tutto il mond".
 Numerosi gli ospiti presenti all’evento tra i quali la senatrice Paola Mancini, il deputato  Mauro Libé il maestro Dante Mortet e gli editori del libro Giada Scandola e Giulio Girondi. Infie. in rappresentanza dei Madonnari, veri protagonisti di questo contesto, il maestro Claudio Bottoli .