Cronaca 04 febbraio 2025, 16:50

Palidano, "Villa Strozzi": cantiere al 35% delle opere. Fine lavori aprile 2026

La dirigente scolatica Antonella Gorgoni: "Abbiamo bisogno di spazi per le numerose iscrizioni"

La torretta di Villa Strozzi

La torretta di Villa Strozzi

GONZAGA (Palidano) Questa mattina grazie alla disponibilità dell'ingegnere Silvio Songini capocommessa per conto dell'impresa Fratelli Navarra e del capo cantiere Gianluigi Onorato è stato possibile effettuare un sopralluogo alla settecentesca Villa Strozzi insieme al vicepreside Pietro Breviglieri nonché docente di matematica e fisica e al professor Gino Motta docente di Scienze Agrarie. Scopo della visita fare il punto sullo stato dei lavori. “Siamo al 35% delle opere  - ha esordito l'ingegner Songini - Presumiamo di poter consegnare i lavori nella primavera del 2026. Le attività che abbiamo ultimato riguardano la realizzazione del parcheggio sul lato est della villa; lo scrostamento di intonaci interni al piano terra e primo piano ed esterni per una fascia di circa tre metri. Abbiamo proceduto alla demolizione di gran parte delle pavimentazioni interne al piano terra e primo piano oltre alla rimozione di pavimentazioni in cotto con accatastamento del materiale per il successivo riutilizzo. Sono stati effettuati scavi interni ed esterni con il consolidamento delle fondazioni sia all'interno che  all'esterno. Sono stati inseriti pali di fondazione nella zona della scala esterna di nuova realizzazione. Abbiamo altresì proceduto alla messa in sicurezza degli apparti decorativi in stucco e delle decorazioni murarie ed infine sono stati creati percorsi pedonali protetti all'interno del cortile principale. Sono ora in corso - ha concluso l'ingegner Songini - i lavori sulla copertura della torretta, di realizzazione del corpo scala e ascensore. La torretta, per la sua conformazione, ha presentato molte criticità e sono state fatte molte ipotesi su come restaurarla, anche sul piano statico e sul suo utilizzo futuro poichè si trova sulla sommità dell'edificio. Altra criticità gli apparati decorativi dei cavalli che dovranno essere sostenutio con cavi d'acciaio".

L'intervento è stato appaltato dal Provveditorato interregionale alle Opere pubbliche di Lombardia ed Emilia Romagna su progetto redatto dal raggruppamento temporaneo costituito da Politecnica Ingegneria ed Architettura Soc. Coop. di Modena, Coprat di Mantova, Bcd progetti srl di Roma, architetto Monica Nascig di Mantova, dottoressa Maria Ceriotti di Mantova, ingegnere Alberto Moretti di Udine.

 La ditta incaricata della riqualificqazione e restauro di Villa Strpozzi è la Fratelli Navarra di Milano a cui sono stati consegnati i lavori il 12 dicembre 2022 con il termine del 5 settembre 2025. Tuttavia è stata necessaria la progettazione di una variante sperimentale per il superamento di alcuni imprevisti a cui sono seguite prove di carico per cui il termine di consegna è slittato all'aprile del 2026. 

E' un intervento su un edificio di grande pregio storico-architettonico e simbolo del territorio mantovano. Dall'inizio degli anni '50 ospita una struttura ad uso didattico, l’Istituto Agrario Piero Strozzi che però è inagibile dal terremoto del 2012. Necessaria una continua collaborazione tra restauratori e progettisti strutturali per trovare soluzioni che, da un lato, fossero rispettose degli elementi di pregio storico dell’edificio, apparati decorativi pittorici, in stucco, pietra naturale o legno, ma che dall’altro lato garantissero livelli di sicurezza adeguati. Villa Strozzi è un vasto complesso edilizio-fondiario, formato da edifici di epoche e tipologie diverse, "dimora padronale" della famiglia Strozzi. Il nucleo originale risale al XVI secolo mentre la forma attuale è della metà del XVIII secolo. La villa ha subito pesanti danneggiamenti con il sisma del 2012, a cui è seguito il progetto per il recupero e il miglioramento sismico. Nel 1974 l'Amministrazione Provinciale di Mantova ha acquistato la villa e il parco, e, attualmente è sede dell'Istituto Agrario, scuola di formazione per tecnici agricoli, nata nel 1951 gestita dalla Congregazione Sacra Famiglia di Nazareth sotto la spinta di un Comitato finanziatore. 

Fino al terremoto del 29 maggio 2012 la sede di Palidano è stata insediata nella storica “Villa Strozzi”, le aule e i laboratori sono oggi temporaneamente ospitati negli edifici di recente costruzione o ristrutturazione adiacenti alla villa. Annessa alla scuola c'è l’azienda agraria didattica, oltre a serre e campi sperimentali per la produzione di biomasse a scopi energetici: laboratori all’aperto per efficaci esperienze didattiche. Il 5 novembre scorso sono stati inaugurati i nuovi laboratori per l’indirizzo meccatronica, per un costo di 400mila euro, con spazi attrezzati con le più moderne soluzioni tecnologiche e che rispondono alla crescente domanda di competenze tecniche avanzate nel settore e offrono agli studenti un ambiente didattico all'avanguardia, in linea con le evoluzioni del mercato del lavoro. Praticamente conclusi i lavori per il recupero e la valorizzazione del giardino storico di Villa Strozzi per un impegno di 2 milioni di euro grazie ai fondi Pnrr. L'inaugurazione è prevista entro il mese di marzo.

Prima Pagina/Archivio/Invia un Comunicato Stampa/Pubblicità