MANTOVA - Il progetto “Giovani (in)Formati”, vincitore del bando regionale “La Lombardia è dei Giovani”, è stato ufficialmente presentato nel tardo pomeriggio al Creative Lab di Lunetta.
Ad aprire l’incontro è stata l’assessora alle Politiche Giovanili del Comune di Mantova Alessandra Riccadonna, che ha illustrato le finalità e le azioni del progetto. Successivamente, sono intervenute le operatrici dell'Informagiovani di Mantova Carlotta Garrò e Giada Rinaldi per parlare dell'azione “EmPowerment Informagiovani”, seguite da Arianna Maiocchi di Charta Cooperativa (Pantacon), che ha presentato l'iniziativa “Su e giù dal Palco”. Monica Colella di Segni d'Infanzia ha illustrato “La corsa continua”, mentre Massimo Minotti ed Enrico Alberini hanno presentato il podcast “Piccola Città”.
Il progetto, che vede come capofila il Comune di Mantova, è realizzato in partnership con Pantacon, Arci Tom, Segni d’Infanzia e il Consorzio Progetto Solidarietà - Distretto di Mantova. Il fine è quello di supportare i giovani in vari ambiti, creando opportunità di crescita e valorizzando la loro partecipazione attiva. Le principali azioni del progetto mirano a migliorare l'accesso dei giovani a informazioni e servizi, orientandoli e accompagnandoli nelle loro scelte attraverso il potenziamento del ruolo dell'Informagiovani di Mantova. Quest'ultimo diventerà un punto di riferimento per i ragazzi, con attività e laboratori che coinvolgeranno sia il Comune Capoluogo che i "Comuni pilota" grazie al supporto di CoProSol, che favorirà la creazione di una rete tra Mantova e i comuni dell'Ambito.
Una delle priorità del progetto è anche la partecipazione attiva dei giovani alla co-programmazione delle attività a loro destinate. In questo ambito, si prevede il rafforzamento di realtà come il Tavolo Politiche Giovanili, che opererà in sinergia con la Biblioteca Baratta, e la realizzazione di un podcast che tratterà tematiche di interesse per i ragazzi. Inoltre, sarà promossa la partecipazione delle associazioni giovanili a campi estivi della legalità.
Un altro obiettivo è lo sviluppo delle competenze professionali dei giovani attraverso laboratori formativi e professionalizzanti, come “La corsa continua”, che prevede la formazione di un gruppo di giovani under 25 impegnati nell'affiancamento della direzione artistica di un evento culturale, e “Su e Giù dal Palco”, un corso avanzato di scenotecnica rivolto a giovani in cerca di un’occupazione nel settore artistico-culturale.
Alessandra Riccadonna, assessora alle Politiche Giovanili, ha dichiarato: “Questo progetto nasce con l'obiettivo di mettere in rete alcune idee fondamentali: dare voce ai giovani, rendendoli protagonisti attivi e imprenditori del proprio presente. Si tratta della naturale evoluzione delle iniziative di consultazione avviate con il Tavolo Politiche Giovanili e l'Informagiovani. Le nuove professioni nel settore culturale possono rappresentare un'opportunità concreta per i giovani della nostra città, permettendo loro di sviluppare competenze specialistiche e contribuire attivamente alla promozione della cultura."
Riccadonna ha poi sottolineato che, a meno di un anno dalla sua apertura, “l'Informagiovani si è affermato come un punto di riferimento essenziale per i ragazzi. Oggi, in un flusso continuo di informazioni rapide e facilmente accessibili, il servizio offre gli strumenti per selezionare e interpretare i contenuti in base alle proprie necessità e aspirazioni, supportando i giovani nella costruzione del loro futuro. Con nuovi strumenti, vogliamo permettere loro di esprimersi liberamente su tematiche e bisogni, offrendo uno spazio di ascolto e partecipazione per contribuire al cambiamento della città”.