Cronaca - 05 febbraio 2025, 18:53

Calo demografico a Sabbioneta: nel 2024 persi 20 residenti. La frazione più giovane è Ponteterra

Spazio co-working e nuovo asilo per favorire ringiovanimento e crescita demografica

SABBIONETA -  Venti unità in meno, ma un solo nucleo familiare che non è più residente: questo il bilancio demografico 2024 del comune di Sabbioneta, che come ogni anno, tira le somme della popolazione residente confrontandola con l'anno precedente, in questo caso il 2023.  Trend diversi a seconda della frazione che si prende in esame:  Villa Pasquali, per esempio è quella che ha il calo maggiore di residenti, -26 di cui 20 per flusso migratorio, mentre a Ponteterra il saldo è positivo con +9 nuovi residenti. Gli stranieri sono concentrati principalmente a Sabbioneta con 201 unità, solo 25 quelli a Villa Pasquali. 
L'età media della popolazione residente è più bassa tra gli stranieri (36anni) rispetto agli italiani attestandosi , anche in questo caso con qualche differenza: le età medie di Ponteterra, Breda Cisoni e Villa Pasquali evidenziano la diversità e le opportunità presenti nel territorio: più giovane e attrattiva Ponteterra e con popolazione più anziana Villa Pasquali e Breda Cisoni. Ponteterra è la frazione che, oltre ad essere geograficamente più vicina ai poli di attrazione industriale di Casalmaggiore e Viadana, ha visto una crescente attività edilizia. 

INIZIATIVE PER GIOVANI E CRESCITA DEMOGRAFICA
Diverse sono le iniziative che l’Amministrazione Comunale sta mettendo in campo per favorire un ringiovanimento e una nuova crescita demografica dell’intero territorio comunale. Fra la primavera e l’estate aprirà uno spazio di co-working in Palazzo Forti, un’iniziativa pensata per favorire creatività e imprenditorialità, resa possibile grazie ai finanziamenti PNRR ricevuti per la rigenerazione del borgo. Questo spazio sarà un punto di riferimento per professionisti e startup, contribuendo a stimolare l’economia locale e nuovi insediamenti abitativi, iniziando così un percorso che potrà portare Sabbioneta fra le mete del “nomadismo digitale”.
Inoltre, l’anno scolastico 2026-2027 vedrà l’apertura di un nuovo asilo nido a Villa Pasquali, un passo importante per sostenere le famiglie e garantire un’istruzione di qualità fin dai primissimi anni di vita, oltre che un tentativo di rivitalizzazione della frazione maggiormente colpita dall’invecchiamento della popolazione residente e dalla perdita dei servizi. Il plesso scolastico di Breda Cisoni, in questo senso, continua a svolgere un ruolo fondamentale nella formazione dei giovanissimi, con programmi educativi pensati per rispondere alle esigenze della comunità e preparare i ragazzi al futuro, oltre che ospitare la sede della Protezione Civile e corsi di alfabetizzazione per stranieri. Questi progetti e dati dimostrano l'impegno dell'Amministrazione nel creare un ambiente stimolante e inclusivo per tutti i cittadini di Sabbioneta. 

INIZIATIVE IMPRENDITORIALI
Queste azioni, unite all’attivismo di imprenditori locali (si pensi ad esempio al nuovo quartiere residenziale che presto inizierà a sorgere in località Borgofreddo o alle prospettive di sviluppo del circolo cooperativo “ex Conchiglia” di Villa Pasquali) potranno intervenire a favore dell’inversione di un trend nazionale negativo sul numero di residenti e di invecchiamento della popolazione, particolarmente sentito nei Borghi storici.