MANTOVA - Anche la Provincia di Mantova ha deciso di aderire all’iniziativa europea “Intelligence Cities Challenge”, promossa dalla Commissione Europea, e ha approvato uno schema di accordo per la creazione di un gruppo di collaborazione tra enti locali per affrontare le tematiche della mobilità sostenibile.
L’amministrazione provinciale è, infatti, tra i firmatari del protocollo d’intesa definito dal Comune di Mantova che ha come obiettivo la trasformazione del capoluogo virgiliano in un distretto carbon neutral entro il 2050. Questo accordo ha già avviato una serie di iniziative, anche nel settore della mobilità sostenibile. In particolare, il Tavolo intercomunale della mobilità dolce, che coinvolge la Provincia, il Parco del Mincio, i Comuni di Borgo Virgilio, Curtatone, Marmirolo, Porto Mantovano, San Giorgio Bigarello e l’Unione Colli Mantovani, insieme a realtà come Alkémica e FIAB, ha il compito di sviluppare una strategia comune per favorire la mobilità ciclabile. L’obiettivo è quello di realizzare azioni coordinate sul territorio per promuovere l’utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile.
In questo contesto, la Provincia di Mantova assumerà un ruolo centrale nella realizzazione degli interventi e nella definizione delle piste ciclabili sovralocali. Sarà, infatti, responsabile del coordinamento e della progettazione di nuovi tracciati ciclabili, così come della manutenzione di percorsi esistenti, tra cui la tratta lombarda della Ciclovia turistica nazionale del Sole.