Cultura e spettacolo - 05 febbraio 2025, 11:41

Festival della Commedia Dialettale: 5 appuntamenti in marzo al "Verdi" di Buscoldo

Ogni sabato una compagnia mantovana porterà sul palco storie ricche di comicità e tradizione

BUSCOLDO (Curtatone) - Nell'ambito del ricco calendario di eventi in programma nel periodo 2024/2025, l'amministrazione comunale di Curtatone, in collaborazione con la responsabile dell'Ufficio Cultura Valentina Scipioni, il Maestro Daniele Anselmi, direttore artistico dell'Accademia Internazionale di Canto Lirico e Paola Chiari, presenta anche quest'anno il Festival della Commedia Dialettale. La manifestazione vedrà alternarsi sul palco del Teatro "Verdi" di Buscoldo, ogni sabato sera di marzo, cinque compagnie dialettali che porteranno sul palco storie ricche di comicità e tradizione.

IL PROGRAMMA

1° marzo, ore 21. Ad aprire la rassegna sarà la Compagnia Teatromania di Buscoldo, con la commedia "Na furtuna sfaciada", scritta da Athos Setti e tradotta in dialetto mantovano da Luigi Zuccaro. La trama racconta di una famiglia povera che, dopo una clamorosa vincita al lotto, si trova a dover affrontare i problemi derivanti da una ricchezza improvvisa, il tutto con un finale a sorpresa.

8 marzo, ore 21. La Compagnia Büseta e Butun di Borgo Virgilio presenterà "In na manera u cl'atra" di Oliviero Migliorati, con la regia di Chiara Tovagliari. La commedia racconta una disputa tra i frati Francescani del Santuario di Grazie e la bottegaia del paese, con esiti comici e surreali che non mancheranno di divertire il pubblico.

15 marzo, ore 21. La Compagnia La Rocca di Montanara proporrà "L'am par na cumedia" di Giovanni Bortolotti, con la regia di Daniele Brutti. Una commedia brillante, ricca di equivoci e situazioni esilaranti, che dimostra come, anche in campagna, l'amore possa rivelarsi più complicato del previsto.

22 marzo, ore 21. Sul palco salirà la Compagnia Gli Amici di San Biagio di San Biagio, con la commedia "La fin dal mond" di Gianfranco Zaffanella e la regia di Maurizio Motti. Ambientata nel 2012, l'opera esplora le paure e le aspettative legate alla previsione dei Maya sulla fine del mondo, fissata per il 21 dicembre.

29 marzo, ore 21. A chiudere la rassegna sarà la Compagnia Teatro delle Miserie di Bozzolo e San Martino dall'Argine con "L'Osteria della Mezzanotte", ispirata ad "Amleto l'Vinaio" di Mario Recchia, e la regia di Franco Saviola. La commedia si svolge in un'osteria di campagna nel dopoguerra, uno scenario che evoca atmosfere ormai scomparse ma ancora vive nella memoria collettiva.

I BIGLIETTI

Biglietteria on line su www.webtic.it. Biglietteria del Teatro martedì, venerdì e sabato ore 10-12. Tel. 0376-410008. Prenotazione e acquisto biglietti presso la sede del Comune di Curtatone Ufficio Informagiovani e Biblioteca tel. 0376-358135 (pagamento solo con pos): martedì ore 15-18, giovedì ore 15-18, venerdì ore 9-12.30, sabato ore 9-12.30.