ASOLA - La Biblioteca Comunale "Andrea Torresano" di Asola, continuando il suo impegno per l'educazione permanente della comunità, annuncia l'organizzazione di un corso di formazione dal titolo "Nuovi Sguardi", rivolto a bibliotecari, insegnanti, educatori, lettori e appassionati di letteratura. Il corso sarà tenuto da Monica Tappa, giornalista professionista e (in)formatrice, specializzata nel settore dell'editoria per l'infanzia e l'adolescenza.
Il ciclo di incontri, che si terrà presso la Biblioteca Comunale, affronterà tematiche legate alla lettura e all’editoria con un focus sui classici della letteratura, le biografie e le autobiografie, e la poesia, proponendo nuove prospettive e strumenti per coinvolgere i lettori di tutte le età.
Gli appuntamenti si terranno nelle seguenti date:
- 18 e 24 febbraio, ore 17.30 – Nuovi Sguardi sui Classici: due incontri dedicati all’esplorazione dei classici della letteratura attraverso albi illustrati, graphic novel, narrativa, volumi di divulgazione e saggistica, per scoprire come questi testi siano stati riproposti in chiave moderna, mantenendone intatta l’essenza.
- 4 marzo, ore 17.30 – Biografie e Autobiografie: un incontro per scoprire i libri che raccontano la vita di grandi figure storiche, artisti, poeti e scienziati, attraverso le loro stesse parole o quelle di chi li ha narrati, per farli incontrare con le nuove generazioni.
- 10 marzo, ore 17.30 – Universo Poetico: un viaggio nel mondo della poesia, dalle raccolte di versi ai romanzi in poesia, dagli aforismi ai saggi, per esplorare la potenza emotiva e comunicativa di questo genere letterario.
Gli incontri sono aperti a docenti, genitori, e a tutti gli appassionati di lettura. Il corso offre strumenti pratici e teorici per coinvolgere giovani lettori, sia in ambito scolastico che domestico, grazie a numerosi titoli dell'editoria specializzata. Monica Tappa è una giornalista professionista con esperienza nell'ambito culturale, in particolare nel settore dell'infanzia e dell'adolescenza. Collabora con diverse testate locali e nazionali, scrivendo articoli, recensioni e segnalazioni, e gestisce la comunicazione per realtà editoriali. È anche esperta nella creazione di percorsi di formazione su novità editoriali e titoli specializzati.
L’ingresso è gratuito, ma i posti sono limitati. È necessaria la prenotazione obbligatoria. Per maggiori informazioni e per prenotazioni, è possibile contattare la Biblioteca Comunale di Asola al numero 0376 720645 o via email all’indirizzo biblioteca@comune.asola.mn.it.