MANTOVA - Nella ricorrenza del terzo centenario della nascita di Giacomo Casanova, l’Accademia Nazionale Virgiliana, prima in Italia, inaugura il prestigioso anniversario, destinato a ottenere largo riscontro in Europa e nel mondo, dedicando un Convegno internazionale di studi, dal titolo "Giacomo c’est moi". Casanova scrittore e personaggio, alla multiforme figura. Proprio quel Casanova che è l’argomento portante del Carnevale veneziano di questo 2025.
Le studiose e gli studiosi che intervengono ai lavori del Convegno, organizzato dalla accademica virgiliana Ilaria Crotti, intendono affrontare, al di là di obsoleti luoghi comuni, la produzione più significativa di un poligrafo dalla statura europea, i cui campi di interesse spaziano dall’autobiografia alla storiografia, dal giornalismo alla saggistica, dalla narrativa alla scrittura di viaggio, dalla musica alla polemica politica, sociale e di costume. Verranno inoltre presi in esame temi specifici, quali il gioco, il corpo e la salute. Insomma, un’occasione imperdibile anche per decifrare alcune forme di una modernità che si annuncia molto vicina alla nostra contemporaneità.
Aperti al pubblico, i lavori del Convegno si terranno in Sala Ovale, a partire dalle ore 15 del 7 febbraio, per proseguire nella mattinata dell’8 febbraio, dalle ore 9.30. Come di consueto sarà offerta anche la possibilità di seguire entrambe le sessioni in diretta streaming.