EREMO (CURTATONE) . Cinque opere vincitrici dell'ultima edizione dell'Incontro Nazionale dei Madonnari, riprodotte appositamente su tavole in legno, sono state consegnate ieri a Remo Grazzi, presidente e amministratore delegato del Gruppo Caem, main sponsor della Fiera.
A consegnarle, come ormai avviene da alcuni anni, e a ringraziare quindi il Caem per la fattiva collaborazione, è stato il vicesindaco e assessore alla cultura del Comune di Curtatone Federico Longhi, accompagnato dalla responsabile dell’Ufficio cultura Valentina Scipioni e dal presidente del Cim - Centro Italiano Madonnari- Carlo Beduschi.
Si tratta di capolavori dei maestri madonnari Michela Bogoni e Liliana Confortini, dei madonnari qualificati Emanuela Cerutti e Sonja Mazereel e della madonnara semplice Alice Monzani. E' stato anche consegnato un dipinto vincitore dell'edizione 2023 che non era stato possibile portare l'anno scorso, e il libro realizzato sul 50°dell'Incontro dei Madonnari che si è tenuto lo scorso agosto.
E' stata questa l'occasione per il presidente Remo Grazzi di ricordare, con orgoglio, quanto essere lo sponsor principale della manifestazione aiuti il territorio di Curtatone a diffondere la propria immagine nel mondo, mentre il vicesindaco Federico longhi, ringraziando il Caem per il fattivo sostegno, ha ricordato come l’Amministrazione stia già lavorando per il prossimo appuntamento del seicentesimo della Fiera e, in collaborazione con il tavolo tecnico, sta pensando a una nuova tematica per il concorso dei madonnari che presto verrà svelata.