SUZZARA – La comunità di Suzzara è in lutto per la scomparsa del Dottor Marzio Zenezini, spentosi questa mattina all’età di 77 anni, circondato dall’affetto dei suoi cari, nella sua abitazione, dopo una lunga malattia. La notizia ha suscitato profonda impressione e vasto cordoglio in tutta la città, che perde una figura di spicco, stimata per il suo impegno professionale, civile e politico.
Una vita dedicata alla medicina e alla cura
Ortopedico di professione, il dottor Zenezini ha dedicato la sua vita alla medicina e alla cura dei pazienti. Per diversi anni ha ricoperto il ruolo di direttore sanitario del Centro Fisioterapico di Suzzara, situato in via XXIII Aprile, un punto di riferimento per l’Ortopedia Ambulatoriale e conservativa, la Fisiokinesiterapia, le terapie manuali e strumentali, e la terapia infiltrativa. La sua competenza e la sua dedizione lo hanno portato a ricoprire anche importanti ruoli dirigenziali presso l’Azienda Ospedaliera “Carlo Poma” di Mantova e l’ATS Val Padana, dove si è occupato di direzione medica di presidio e igiene ospedaliera e territoriale, sia a Pieve di Coriano che a Mantova. La sua carriera è stata un esempio di professionalità e impegno costante al servizio della salute pubblica.
Il cuore verde: l’impegno ambientalistico
Oltre alla sua brillante carriera medica, il dottor Zenezini si è sempre distinto per il suo profondo e appassionato impegno nelle battaglie ambientaliste. Membro attivo del Comitato Difesa Ambiente, non esitava a far sentire la sua voce, spesso con “vibranti proteste”, contro le pratiche che riteneva dannose per l’ambiente. In particolare, come appassionato pescatore, era un fervente oppositore delle decisioni del Consorzio di Bonifica che, al termine del periodo di irrigazione dei campi, procedeva al prosciugamento dei canali, causando la morìa di ingenti quantità di pesce. In queste occasioni, il dottor Zenezini non si limitava alla denuncia, ma agiva concretamente: insieme ai volontari delle guardie ittiche della Fipsas di Mantova, si adoperava personalmente per recuperare le specie ittiche in difficoltà e immetterle in altri corsi d’acqua, dimostrando un amore incondizionato per la natura e un raro spirito di iniziativa.
L’impegno civico e politico
La sua vocazione all’impegno civico lo ha portato anche in politica. Nel 1990, il dottor Zenezini è stato eletto in consiglio comunale nella lista dei “Verdi”, sedendo al fianco di Elio Terzi e del compianto professor Enzo Manfredini. Coerente con le regole interne al gruppo ambientalista, dopo due anni rassegnò le dimissioni, lasciando il posto ad Antonio Chironi, anch’egli prematuramente scomparso alcuni anni fa. Questo episodio testimonia la sua integrità e la sua adesione ai principi di rotazione e servizio che lo hanno sempre guidato.
Il cordoglio della comunità
La scomparsa del dottor Marzio Zenezini lascia un vuoto incolmabile a Suzzara. La sua figura poliedrica, capace di eccellere in campo medico e di battersi con passione per le cause ambientali e civili, sarà ricordata con affetto e stima da tutti coloro che lo hanno conosciuto. I funerali, affidati alle onoranze funebri Pedroni, si svolgono sabato alle 9.15 partendo dall’abitazione di via Buozzi 3, per la chiesa Immacolata Concezione di piazza Garibaldi a Suzzara. Dopo la messa la salma verrà trasferita al tempio crematorio di Mantova. Lascia nel dolore la moglie Daria Vezzani e i figli Massimiliano, Monia e Luca, i cognati Stefano e Cinzia con la nipote Martina, Barbara, Davide e parenti tutti oltre ai tanti amici e colleghi di lavoro.