Tutti pazzi per il Vialone Nano! Alla Fiera del Riso i sapori mantovani protagonisti

MANTOVA – Alla Fiera del Riso del Vialone Nano Mantovano, protagonista assoluto fino al 16 novembre all’Area Boma della Favorita, il profumo del riso che bolle e dei condimenti che si mescolano nell’aria accoglie i tantissimi commensali in un viaggio sensoriale tra tradizione e innovazione.
Dietro gli stand, Pro Loco, associazioni locali, aziende agricole, riserie e trattorie cucinano senza sosta, offrendo un’esperienza gastronomica che racconta la Mantova più autentica, quella che unisce i sapori della campagna alla creatività dei cuochi del territorio.
Nata nel 2007 per valorizzare il Riso Vialone Nano Mantovano, la manifestazione è organizzata dall’associazione “La Strada del Riso e dei Risotti Mantovani”, che riunisce riserie, enti pubblici, ristoranti e agriturismi legati da una stessa passione: promuovere uno dei prodotti simbolo della cucina mantovana. Ogni sera, e la domenica anche a pranzo, il pubblico può degustare un’ampia varietà di risotti, espressione della fantasia e delle tradizioni locali:

Ecco i risotti di questa settimana

  • Avis San Giorgio propone il risotto porro, patate e pancetta affumicata.

  • Az. Agric. Salvarani porta in tavola il risotto con saltarei, piatto della tradizione contadina.

  • Circolo Arci Te Brunetti sorprende con il risotto arance e taleggio.

  • Comitato Villimpentese celebra le radici locali con il risotto alla villimpentese col puntel (costina).

  • Comitato Mirasole offre il profumo autunnale del risotto zucca, salsiccia e vin cotto.

  • Festa Risotti & Lambruschi abbina territorio e originalità nel risotto lambrusco, taleggio e cipolla rossa.

  • Nuova Un. Sportiva Villanova D/B propone un delicato risotto basilico e Filadelfia senza lattosio, pensato anche per chi ha intolleranze.

  • Polisportiva Stella unisce dolce e salato nel risotto zucca, mostarda e amaretto.

  • Pro Loco Castel d’Ario porta in tavola il simbolo per eccellenza della tradizione mantovana: il riso alla pilota De.Co.

  • Riseria Campanini firma un ricco risotto radicchio, speck e Monte Veronese.

  • Riseria Schiavi conquista i palati con il risotto funghi misti di bosco e salsiccia.

  • Riso Nuvola esalta la semplicità e l’aroma del risotto con funghi porcini.

  • Risosteria Mantovana propone un raffinato risotto crema di carciofi, pecorino e speck.

  • Trattoria Cosmana-Castello chiude in modo sorprendente con la paella di pesce, un omaggio alla convivialità mediterranea.

Ogni piatto, pur avendo lo stesso protagonista – il Vialone Nano Mantovano – racconta una storia diversa: chi preferisce i gusti più tradizionali trova sapori di casa, chi cerca nuove combinazioni può scoprire abbinamenti inediti e sorprendenti.
Ma la Fiera del Riso non è solo gusto: all’ingresso dell’area risotti è stato allestito uno spazio incontri dedicato a Maurizio Castelli, ex assessore provinciale all’Agricoltura, per ricordare il suo impegno nella valorizzazione del comparto risicolo. Lo spazio ospita  dibattiti, approfondimenti e momenti di confronto, rendendo la manifestazione anche un’occasione di riflessione e cultura agroalimentare.
La Fiera del Riso Vialone Nano Mantovano è aperta tutte le sere e la domenica anche a pranzo: un appuntamento imperdibile per chi ama la buona tavola, la convivialità e i sapori autentici della tradizione mantovana.