Cultura e spettacolo - 01 febbraio 2025, 17:57

Suzzara, inaugurata la nuova sala per laboratori e corsi musicali

Inaugurazione nuova sala di musica Suzzara

Inaugurazione nuova sala di musica Suzzara

SUZZARA - Questo pomeriggio, in via Zara, 4, nello stabile di proprietà di Giulia Fiaccadori, concesso in comodato gratuito e che fino a qualche anno fa ospitava una scuola di danza, è stato inaugurato un nuovo spazio dedicato alla Scuola di Musica Moderna che ospita le attività ordinarie, una sala di registrazione, un laboratorio musicale per persone con disabilità e il gruppo di giovani del Progetto Rischio. 

“Si tratta di un ampliamento rispetto alla sede del Centro Sociale – ha spiegato Alex Guidetti direttore della scuola – Qui verranno creati nuovi corsi di musica moderna, laboratori musicali, clinic, master e soprattutto uno studio di registrazione per dare la possibilità ai ragazzi di poter registrare la propria musica. Questo progetto è stato inserito all'interno della rassegna “Diamo spazio alle differenze” in pieno svolgimento fino a domani”. 

Il sindaco Alessandro Guastalli presente all'inaugurazione con tutta la Giunta comunale ha aggiunto: “Un momento importante per la città, uno spazio tanto atteso dai giovani del territorio. Uno spazio nato grazie alla collaborazione tra ente pubblico, associazioni, privati cittadini e la cooperativa Simpatria”. 

Manuela Righi vicepresidente di Coop. Simpatria ha espresso soddisfazione per il traguardo raggiunto: “Per noi rappresenta un importante lavoro di comunità. Sarà una sala musica abitata dal laboratorio musicale del nostro centro socio educativo permettendogli di usare strumenti di qualità e collaborare con tante persone. In secondo luogo con questa stanza restituiamo alla comunità un lavoro che stiamo facendo da anni con e per i giovani: questa sala, grazie alla composizione del gruppo ha rapprentato un importante lavoro di co-progettazione per il benessere delle persone e del territorio”. 

Poco più tardi nella sede della Pro loco di piazza Garibaldi è stata inaugurata la mostra “Individuo” con l'esposizione delle opere prodotte nei laboratori artistici “Limite ignoto” di Coop. Simpatria, del gruppo arte del Cps e Arteterapia di Socialis. La mostra è visitabile anche domenica 2 febbraio dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 18. In serata, all'oratorio Don Bosco cena vegana a cura di Giuliana Gandolfi. ù

La manifestazione continua anche domenica 2 alle 10 con il “Brunch al cinema” e la proiezione del film “Marylin ha gli occhi neri” di Sinome Godano e nel pomeriggio alle 17.30 alla Sala Comunità Dante spettacolo di musica e danza “Talenti oltre il possibile” con la partecipazione di “Zerobeat”, la scuola di danza New Generation di Jessica Becchi con la partecipazione di Desirée e di Jeff Guatteri, danzatore di danza contemporanea.

 Nell'occasione verrà inaugurato il sollevatore per disabili montato sul palco donato dall'associazione Idea. Verrà dato il via al progetto “Teatro e (') inclusione” per far nascere una compagnia stabile di teatro inclusiva grazie ad un contributo di 140mila euro da parte della Fondazione Cariverona nell'ambito del bando “Welfare generativo. Zerobeat e Coop. Simpatria, hanno l'obiettivo, per i prossimi 3 anni, di promuovere la cultura attraverso l'arte teatrale.

SU