Cronaca - 05 febbraio 2025, 12:24

Stangata per l'energia a Mantova: costi al top in lombardia

300 euro in più "mangiati" dalle bollette nel 2025. Il territorio virgiliano primo per i rincari dell'elettricità

Stangata per l'energia a Mantova: costi al top in lombardia

MANTOVA - I mantovani nel 2025 pagheranno 218 euro in più per il gas. Per quanto riguarda l'elettricità, la spesa in provincia aumenterà di 89 euro per raggiungere la cifra record annuale di 921 euro. Rispetto all'anno scorso, pertanto, i residenti in provincia pagheranno complessivamente 300 euro in più rispetto all'anno precedente.  A fotografare la stangata nelle bollette relative alle materie prime energetiche è il Centro Studi di Facile.it, che prevede un rincaro del 13% per quel che riguarda le utenze del gas e del 10% per l'energia elettrica.

La ricerca del Centro Studi di Facile.it è partita dal valore della spesa nel 2024, calcolato sulla base del prezzo medio pagato da una famiglia con un contratto nel mercato libero a prezzo indicizzato. Il meccanismo prevede che i costi siano determinati dal PUN (il Prezzo Unico Nazionale) per l’energia elettrica e il PSV (il Punto di Scambio Virtuale) per il gas, ai quali viene applicato uno spread variabile a seconda dei fornitori.

Per determinare l’importo medio delle bollette del 2024 è stata calcolata la variazione di questi indici da gennaio a dicembre, maggiorata da uno spread di 8 centesimi per standard al metro cubo (smc) per il gas e 22 per kWh per l’energia elettrica. Per quanto riguarda il 2025, invece, la stima degli aumenti viene calcolata sulle previsioni dell’European Energy Exchange sull’andamento dei due indici fino a dicembre, mantenendo invariato lo spread e gli altri parametri che contribuiscono a determinare il costo finale delle utenze.

Per quel che riguarda il gas, le province lombarde che nel 2025 faranno segnare i maggiori aumenti sono Como (230 euro in più), Varese (229) e Pavia (224). Mantova con 218 euro di aumento si piazza al quinto posto della graduatoria, subito dietro a Cremona (219). La provincia lombarda con l'aumento più contenuto sarà quella di Milano (172 euro).

Per quanto concerne l'elettricità, la provincia di Mantova è al primo posto dei rincari: i virgiliani pagheranno 89 euro in più rispetto al 2024, con una spesa annuale complessiva di 921 euro. Un aumento che vede il territorio virgiliano staccarsi notevolmente rispetto alle altre province lombarde: Lodi avrà un aumento di 81,5 euro, Brescia e Cremona 80, Varese, Como e Pavia 79. In fondo alla graduatoria la provincia di Sondrio, dove l'aumento sarà contenuto a 72 euro: lì la spesa complessiva sarà inferiore agli 800 euro annui.

SU