Mantova città - 05 febbraio 2025, 18:34

Mantova, più posti in convenzione negli Asili Nido privati: ora sono 33

Stipulate anche convenzioni con le scuole paritarie. Intanto dal 17 febbraio partono gli Open Day dei Nidi comunali

Mantova, più posti in convenzione negli Asili Nido privati: ora sono 33

MANTOVA -  La Giunta del Comune di Mantova ha deliberato l’aumento dei posti in convenzione da acquisire presso gli Asili Nido privati situati nel territorio comunale e il rinnovo della convenzione con le Scuole dell’Infanzia paritarie private della città.

Per quanto riguarda i Nidi, l’Amministrazione ha approvato per l’anno educativo 2025/2026 l’accordo per l’acquisto di posti in convenzione, con compartecipazione della spesa, negli asili nido privati convenzionati che hanno aderito anche allo scorso anno educativo e ad eventuali altri soggetti gestori di asili nido, situati nel Comune di Mantova, autorizzati al funzionamento che dovessero manifestare interesse, aumentando così a 33 i posti complessivi.

COME SARANNO RIPARTITI
Saranno ripartiti tra gli asili nido privati proporzionalmente al numero di posti autorizzati al funzionamento e saranno offerti, in prima istanza, alle famiglie che occupano già un posto in convenzione in continuità con il precedente anno educativo 2024/2025. In seconda istanza alle famiglie rimaste in lista d’attesa negli asili nidi comunali, in terza saranno offerti a famiglie già iscritte negli asili nido privati.

Queste le misure di sostegno deliberate: 50% della retta per redditi Isee sino a 15.493 euro, 30% della retta per redditi Isee sino a 22.724 euro e 15% della retta per redditi Isee sino a 40.000 euro. La spesa complessiva a carico del Comune è stimata in 75mila euro.

CONVENZIONE CON SCUOLE PARITARIE "CASA DEI BAMBINI" E "REDENTORE" 
L’Amministrazione ha dato inoltre indirizzo al Dirigente del Settore Servizi Educativi e Pubblica Istruzione di stipulare una convenzione tra il Comune di Mantova e gli enti gestori delle Scuole dell’Infanzia paritarie autonome di Mantova “Casa dei Bambini” e “Redentore” per gli anni scolastici 2025/2026 e 2026/2027, al fine di garantire il diritto delle famiglie di avere maggior scelta di servizi educativi di qualità e di poterne fruire con rette calmierate.

Con tale convenzione il Comune di Mantova si impegna a erogare i seguenti contributi.

Contributo annuale ai gestori, finalizzato al contenimento delle rette, pari a 7mila euro per ogni sezione calcolata sul numero degli iscritti, frequentanti e residenti nel Comune di Mantova, iscritti alle scuole dell’infanzia autonome paritarie cittadine “Redentore” e “Casa dei Bambini” alla data del 1° ottobre dell’anno scolastico di riferimento.

Contributo annuale ai gestori finalizzato al contenimento delle rette alle famiglie residenti nel Comune di Mantova per l’ulteriore riduzione della retta individuale in misura proporzionale alla capacità contributiva calcolata tramite certificazione Isee con suddivisione in due fasce come segue:

  • utenti residenti 1^ fascia Isee da 0 fino a 20mila euro: ulteriore riduzione di 600 euro;
  • utenti residenti 2^ fascia Isee da 20.000,01 a 30mila euro: ulteriore riduzione di 450 euro.

Per queste misure la spesa complessiva a carico del Comune è stimata in 140mila euro.

 “Ritengo fondamentale confermare il nostro impegno a favore delle famiglie – ha dichiarato con soddisfazione l’assessore comunale ai Nidi, Scuole e Pubblica Istruzione Serena Pedrazzoli – affinché sin dalla prima infanzia i bambini possano fruire di offerte educative strutturate e di alta qualità. Per questo l’Amministrazione ha aumentato il numero dei posti in convenzione presso i Nidi privati ed ha approvato il rinnovo della convezione con le Scuole dell’Infanzia paritarie della città. Garantiamo così alle famiglie un servizio più ampio e un concreto sostegno economico con l’abbattimento delle rette, unitamente alla possibilità per i genitori di scegliere la realtà educativo-scolastica più vicina alle proprie esigenze”. L’assessore Pedrazzoli poi ha concluso: “Mi preme ricordare che queste misure contribuiscono anche a garantire la pluralità dell’offerta formativa. Tutto questo a conferma del ruolo chiave che il Comune ha nella visione complessiva del processo di accesso ai Servizi educativi per l’infanzia, sull’andamento della domanda e sulla capacità dell’offerta di soddisfarla”.

I NIDI COMUNALI SI PRESENTANO: OPEN DAY ON LINE E DAL VIVO
“Torna l’iniziativa per far conoscere gli Asili Nido del Comune di Mantova alle famiglie con cinque nuovi appuntamenti”, ha annunciato l’assessore ai Nidi, Scuole e Pubblica Istruzione Serena Pedrazzoli.

Lunedì 17 febbraio si terrà un primo appuntamento online, alle 17.30, nel corso del quale lo staff psico-pedagogico e le coordinatrici faranno conoscere i quattro Nidi comunali, il progetto educativo, le scelte metodologiche e pedagogiche che caratterizzano i servizi offerti, oltre che le modalità di iscrizione. È necessario iscriversi online entro le 13 del 17 febbraio al link: forms.office.com/e/v4j93MqdW1


Gli incontri in presenza, con porte aperte ai Nidi per la visita alle sezioni, agli spazi comuni e alle aree outdoor, saranno guidati dalle coordinatrici e dalle educatrici, che accoglieranno i visitatori, e avranno luogo secondo il seguente calendario:

mercoledì 26 febbraio, alle 17 e alle 18, Nido “Peter Pan”, in via Sarajevo 8 (Lunetta);

giovedì 27 febbraio, alle 17 e alle 18, Nido “Ernesto Soncini”, in via Soncini 1 (Borgochiesanuova);

lunedì 3 marzo, alle 17 e alle 18, Nido “Charlie Chaplin”, in via della Conciliazione 126 D;

sabato 8 marzo, alle 10 e alle 11, Nido “Emi Kelder”, in vicolo San Paolo 6.

Per partecipare alle visite in presenza occorre prenotarsi online entro le 13 del giorno scelto al link: forms.office.com/e/f93zcHYYEc

“In questi anni – ha dichiarato l’assessore Pedrazzoli – l’impegno dell’Amministrazione per garantire un’offerta qualitativa elevatissima nei nostri Nidi è stato massimo. Sempre di più siamo attenti alle esigenze di crescita e di scoperta dei bambini, e per questo sono state introdotte proposte educative personalizzate, in spazi appositamente studiati per accogliere al meglio i piccoli. Servizi di altissimo livello che riusciamo a garantire anche grazie alla professionalità e dedizione quotidiane di educatori e operatori”.

Da ultimo l’assessore Pedrazzoli rammenta che per il prossimo anno educativo 2025/2026 le iscrizioni ai Nidi - da effettuarsi online al link https://rette.comune.mantova.it/sicare/benvenuto.php - si apriranno alle 8 di lunedì 10 marzo, per chiudersi alle 20 di sabato 22 marzo 2025.

Per informazioni e chiarimenti si invita a scrivere all’indirizzo di posta elettronica iscrizioni_nidi@comune.mantova.it.

SU