Legalità e sicurezza: Confcommercio lancia un questionario per sulla percezioni delle imprese

MANTOVA – Legalità e sicurezza al centro dell’attenzione di Confcommercio che a di recente incontrato la Prefettura di Mantova e le forze dell’ordine. Da questo confronto, è emerso che in alcune parti del territorio mantovano c’è un clima di forte insicurezza che penalizza l’attività di imprenditori e cittadini, oltre a peggiorare la vita delle persone.

“La nostra associazione dialoga e interagisce costantemente con le forze dell’ordine, che svolgono da sempre un lavoro egregio a servizio della comunità – dichiara il presidente Ercole Montanari -. Siamo al corrente di diverse situazioni di criticità che si sono intensificate nell’ultimo periodo in città e provincia, ma abbiamo deciso di fare un’analisi più precisa per avere un quadro chiaro e completo diffondendo tra imprese e professionisti un sondaggio mirato. Oggi abbiamo bisogno più che mai di normalità, che significa poter lavorare, poter aprire un’impresa, essere liberi dalla paura. Da un’indagine nazionale del nostro ufficio studi emerge che la percezione di insicurezza coinvolge oltre il 50% dei nostri imprenditori, vittime della microcriminalità – furti, rapine, risse tra baby gang, atti vandalici – ma anche di contraffazione, abusivismo, estorsioni, fino all’usura. In particolare, gli strascichi dell’emergenza pandemica, la crisi energetica, l’inflazione, il ribaltamento dei mercati finanziari, la guerra, il calo dei consumi, hanno rappresentato un vero e proprio detonatore del fenomeno dell’usura. Nel questionario – continua il presidente- chiediamo alle aziende se hanno vissuto episodi di microcriminalità negli ultimi tre mesi, la tipologia, il sentiment degli operatori, e cosa chiedono alle autorità di pubblica sicurezza. Dalle risposte estrapoleremo un report finale che poi condivideremo con la Prefettura”:

“Da sempre l’associazione è attenta al tema della legalità e sicurezza, che rappresentano un valore per il territorio e una condizione imprescindibile per consentire un regolare sviluppo economico – aggiunge il direttore Nicola Dal Dosso -. Confcommercio realizza numerosi progetti e iniziative volti alla diffusione della cultura della legalità. Prima fra tutte la giornata nazionale ‘Legalità ci piace!’, portata avanti dal 2013, un appuntamento annuale dedicato al contrasto a ogni forma di illegalità che si è svolto il 28 marzo scorso”.

Il questionario è disponibile su tutti i canali di Confcommercio Mantova.

AGGIUNGI UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here