Il 4 marzo è la Giornata mondiale per la lotta contro l’HPV (infezione da Papilloma Virus Umano), istituita nel 2018 al fine di sensibilizzare e educare la popolazione circa l’importanza della vaccinazione contro l’HPV, principale responsabile dei tumori della cervice uterina e di altre forme neoplastiche a livello della cute e delle mucose.
In occasione di questa ricorrenza Regione Lombardia ha organizzato due giornate di Open Day con screening gratuiti dedicate al mondo femminile.
– SCREENING MAMMOGRAFICO rivolto a donne dai 45 ai 74 anni (esame ripetibile ogni 12 mesi dai 45 ai 49 anni, ogni 24 mesi dai 50 ai 74 anni)
– PAP-TEST rivolto a donne dai 25 ai 29 anni (esame ripetibile ogni 3 anni)
– HPV TEST rivolto a donne dai 30 ai 64 anni (esame ripetibile ogni 5 anni)
– VACCINO CONTRO L’HPV rivolto a maschi da 11 a 18 anni (nati dal 2006), femmine da 11 a 26 anni (nate dal 1998), categorie a rischio.
Solo per lo screening mammografico, la prenotazione può essere fatta accedendo al sito http://prenotasalute.regione.lombardia.it
Per prenotare gli altri screening e il vaccino contro l’HPV e per conoscere le date e gli orari degli Open Day visita il sito della tua ATS: Ats Valpadana – appuntamenti nel mantovano
Ats Val Padana aderisce all’iniziativa nei giorni 8 e 9 marzo (nel mantovano il giorno è il 9 marzo) con possibilità di effettuare la vaccinazione HPV e gli screening per cervicocarcinoma e mammografico nelle sedi territoriali delle ASST di Crema, ASST di Cremona e ASST di Mantova.
Negli orari di erogazione delle prestazioni sarà attivo il numero verde screening di ATS Val Padana 800 584 850.
Infezione da Hpv
L’HPV è un virus a trasmissione sessuale. Esistono diversi tipi di HPV: solo alcuni di questi sono ‘ad alto rischio’ di causare un tumore. L’HPV provoca un’infezione molto diffusa nella popolazione, che in genere non dà sintomi, e nella maggior parte delle donne scompare spontaneamente dopo uno o due anni. In alcuni casi l’infezione persiste e può provocare alcune alterazioni delle cellule. Queste, se non curate, potrebbero lentamente diventare un tumore. Alcune modificazioni cellulari possono essere identificate, e curate, in una fase iniziale.
Il cancro della cervice uterina rappresenta, in particolare, il primo tumore riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità totalmente riconducibile ad un’infezione ed è il quarto tumore più comune tra le donne e tra i più rilevanti nelle donne in giovane età.
Le forme di prevenzione, offerte dal SSR, del tumore legato al Papilloma Virus Umano sono rappresentate da:
• prevenzione primaria – vaccinazione
• prevenzione secondaria – screening
Comments are closed.