I Tosio: una rassegna per riscoprire la nobile famiglia di Asola

ASOLA – Si intitola “I Tosio: un borgo, una città, una collezione” la rassegna organizzata dal Comune di Asola per riscoprire la nobile famiglia, la città di Brescia, la collezione e la «solitaria possidenza di Sorbara». L’importante mostra al Museo di Santa Giulia “Il Rinascimento a Brescia. Moretto, Romanino, Savoldo 1512-1552” permetterà di ammirare un’opera appartenente alla collezione Tosio, la Salomè del Moretto.

In collaborazione con l’associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani sono state organizzate due uscite, il 9 e il 23 novembre, per la mostra che vede centrale all’esposizione il ritratto di Fortunato Martinengo, proveniente dalla National Gallery di Londra. Un approfondimento di Elisabetta Selmi, mercoledì 6 novembre alle ore 15 presso la Libera Università, permetterà di scoprire la famiglia Martinengo e l’uomo ritratto dalla maestria del Moretto.

A ricordare la famiglia Tosio e il legame con il borgo di Sorbara saranno il 10 novembre alle ore 10.30 la S. Messa e la cerimonia di intitolazione della piazza, recentemente rinnovata grazie a un finanziamento di Regione Lombardia. Nel pomeriggio, presso il Museo, un incontro con l’arch. Antonio Rapaggi dal titolo “Il mondo di Paola e Paolo Tosio”. Il 26 gennaio 2025 Andrea Lui, grazie a suoi recenti studi, farà scoprire al pubblico un’importante figura della chiesa asolana, “L’abate Giovanni Battista Tosio, la comunità di Asola e un nuovo modello di sviluppo”.