MANTOVA – Diritti anagrafici e abitativi dei cittadini stranieri, questo il tema al centro di una mattinata di formazione, confronto e dibattito sui temi della residenza, con l’obiettivo di sensibilizzare e fornire strategie pratiche per superare le difficoltà riscontrate dalle persone migranti nell’accesso a questo fondamentale diritto.
L’appuntamento è in calendario per sabato 15 febbraio 2025 dalle ore 9.30 alle ore 13 nell’Auditorium dell’Università degli Studi di Brescia, sede di Mantova, viale D’Aosta 18 Lunetta, è organizzato dal Comitato Mantova Solidale ODV in collaborazione con l’Associazione Scuola Senza Frontiere di Mantova – e si inserisce nell’ambito del progetto THE CARE – Civil Actors for Rights and Empowerment, finanziato da ActionAid International Italia E.T.S e Fondazione Realizza il Cambiamento e cofinanziato dall’Unione Europea.
Gli organizzatori spiegano che “il diritto alla residenza, è spesso la chiave di accesso ad altri diritti fondamentali, ma la sua fruizione è ostacolata da normative complesse e un’applicazione disomogenea delle leggi, che generano barriere sia per i cittadini stranieri che per gli operatori che li supportano.”
A partire dalle esperienze raccolte da “Spazio Diritti ad Alta Voce”, un servizio di orientamento legale attivo da gennaio 2024 e promosso dal Comitato Mantova Solidale ODV, la mattinata prenderà il via con i saluti istituzionali di Mariarosa Ferrari socia del Comitato Mantova Solidale, Chiara Mortari direttrice della Didattica CDS in Educazione Professionale dell’Università di Brescia, Andrea Caprini Assessore Comune di Mantova con delega al welfare, terzo settore, immigrazione. A seguire Paola Fierro, avvocata del Foro di Torino e socia ASGI, Sergio Bontempelli, operatore legale di Pisa, consulente in immigrazione e formatore e ricercatore per enti e università approfondiranno le questioni normative e giuridiche per poi discutere di strategie e buone prassi implementate in altri territori italiani.
Antonella Arioli, pedagogista docente incaricata Università di Brescia, accompagnerà con il suo breve intervento alla tavola rotonda dedicata alla situazione mantovana, con la presenza di voci del mondo del sociale, e dei comuni di Mantova tra cui Ilenia Zerbini, Coordinatrice Unità Operativa Anagrafe, Comune di Mantova, Lucia Vincenti, Centro di Ascolto C.A.S.A. San Simone, Associazione Agape Onlus e Marta Balasso, Direttrice SAI Enea Mantova. Le conclusioni saranno raccolte da Youssuf Sissako, attivista e volontario dello Spazio “Diritti ad Alta Voce”.
Modera Sofia Sodano, responsabile Spazio Diritti ad Alta Voce sportello di orientamento legale del Comitato Mantova Solidale.
“Diritti anagrafici e abitativi: normative, pratiche e strategie per l’accesso al diritto alla residenza per i cittadini stranieri” è realizzato nell’ambito della ‘Trama dei Diritti’ lo spazio culturale promosso da CSV Lombardia Sud ETS aperto a tutte le organizzazioni impegnate nella costruzione della cultura dei diritti. Inoltre si svolge con il patrocinio del Comune di Mantova e Socialis Azienda Speciale Consortile Servizi alla persona del territorio Suzzarese in collaborazione con Sai Enea Mantova, Università degli Studi di Brescia, Caritas Diocesana di Mantova, Associazione Abramo, Associazione Agape, Associazione San Lorenzo, CPIA Mantova e Terapie Integrate.
L’evento è gratuito ad accesso libero, per maggiori informazioni mnsolidale@gmail.com