Studenti e famiglie incantati dalle stelle agli incontri di astronomia del “Falcone”

ASOLA – L’osservazione astronomica al centro delle due serate organizzate dall’Istituto d’Istruzione Superiore “Giovanni Falcone”, sotto la guida della Dirigente Prof.ssa Caterina Mirasolo.
L’iniziativa che si è svolta il 5 e 6 marzo all’insegna delle materie STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) ha coinvolto gli studenti delle classi prime, delle sedi di Asola e Gazoldo degli Ippoliti, che hanno avuto l’opportunità di ammirare il cielo notturno con telescopi di ultimissima generazione, messi a disposizione dall’Istituto.
Durante i due incontri promosse dalle professoresse Irene Tranquillini e Ada Maria Anzolini, entrambe docenti dell’IIS Falcone, i ragazzi, ma anche le loro famiglie che li hanno accompagnati hanno osservato la Luna, Giove, Venere e, con particolare stupore, la nebulosa di Orione.
Ogni osservazione è stata un momento di grande emozione, che ha permesso a tutti i partecipanti di apprezzare la vastità e la magnificenza dell’universo.
L’iniziativa si inserisce in un più ampio progetto di promozione delle materie STEM, che l’Istituto “Giovanni Falcone” ha portato avanti negli ultimi anni con grande impegno. Grazie all’acquisto di strumentazione avanzata e alla passione delle docenti coinvolte, l’Istituto ha offerto agli studenti l’opportunità di vivere un’esperienza educativa coinvolgente e stimolante avvicinando molti giovani all’affascinante mondo dell’astronomia, suscitando curiosità e interesse per le scienze.
L’Istituto “Giovanni Falcone” si conferma quindi come un punto di riferimento per l’educazione scientifica e per l’innovazione didattica, promuovendo attività che stimolano la conoscenza, la passione e il desiderio di esplorare l’universo.