VOLTA MANTOVANA – Dopo il grande successo della prima edizione, il festival culturale “Libri in Castello” ritorna a Volta Mantovana, arricchendo l’offerta culturale della cittadina grazie alla collaborazione tra il Comune, la Biblioteca Comunale, la Pro loco Voltese e il Consorzio delle Colline Moreniche del Garda. La manifestazione, promossa dalla casa editrice Il Rio, con i suoi marchi editoriali Oligo Editore, CN-Casa Nuvolari e Il Rio Edizioni, si terrà presso il suggestivo Palazzo Gonzaga, sede del Municipio, il prossimo fine settimana, sabato 5 e domenica 6 aprile.
Il format innovativo del micro-festival prevede una combinazione di presentazioni di libri e visite guidate agli splendidi ambienti di Palazzo Gonzaga, arricchiti da affreschi che raccontano la storia del luogo, già dimora di delizia della marchesa Barbara di Brandeburgo, moglie di Ludovico II Gonzaga. Il Palazzo, con i suoi giardini all’italiana, offrirà il contesto perfetto per una full immersion culturale.
L’ingresso agli eventi è gratuito, con un programma che si apre venerdì 4 aprile, con un’anteprima per le scuole, dedicata ai bambini e alle bambine dell’Istituto Comprensivo di Volta Mantovana. L’evento prevede un incontro con Giovanna Loconte, psicologa e psicoterapeuta, autrice di Non Basta litigare! Ma Impariamo a farlo meglio, libro che offre spunti di riflessione sulle difficoltà dell’età evolutiva.
Il programma del festival prosegue sabato 5 aprile, con un ricco calendario di appuntamenti a Palazzo Gonzaga:
– 15.30 – Inaugurazione e visita guidata a Palazzo Gonzaga
– 16.15 – Elena Pagani presenta il suo libro “Ladri di facce” (Oligo)
– 17 – Nuova visita a Palazzo Gonzaga
– 17.45 – Davide Barilli racconta “Bestiario habanero” e la Cuba nascosta (Oligo)
– 18.30 – Federica Pradella presenta “Di coraggio e di virtù. Vite raccontate di madri, figlie, spose alla corte dei Gonzaga” (Il Rio)
Domenica 6 aprile il festival continua con ulteriori momenti di cultura e approfondimento:
– 15.15 – Visita a Palazzo Gonzaga
– 16 – Sandra Manzella presenta “Gerusalemme ancora” (Oligo)
– 16.45 – Visita a Palazzo Gonzaga
– 17.15 – Tavola rotonda dal titolo Narrare il corpo, con Nicolò Barretta (autore di “La clinica dei misteri”, Il Rio), Federica Falzone (autrice di “Qualsiasi cosa accada, tu scrivi”, CN), Chiara Nasi (autrice di “Niente panico, basta muovermi”, Il Rio) e Luigi Trabucchi (autore di “Capire la mente”, CN). Parteciperà inoltre Marco Trabucchi, Presidente dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria e Past Presidente della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria.
Con il suo ricco programma, “Libri in Castello” si conferma come un appuntamento culturale di grande rilievo, capace di coinvolgere lettori di ogni età e di promuovere la lettura come strumento di crescita e approfondimento. Un’occasione imperdibile per scoprire il fascino della storia e della letteratura, in uno dei luoghi più affascinanti di Volta Mantovana.