Suzzara, diari di guerra a fumetti: la Resistenza narrata

SUZZARA – Il centro culturale Piazzalunga di Suzzara ha ospitato oggi la presentazione della mostra “Vignette Partigiane – La Resistenza a fumetti”, un’iniziativa curata dall’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea che conclude le celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione, promosse dal Comune di Suzzara e da Piazzalunga.

La mostra, già allestita in diverse località del mantovano, si propone come un percorso didattico che esplora la rappresentazione della Resistenza italiana nel linguaggio del fumetto, dagli anni immediatamente successivi alla Seconda guerra mondiale fino ai giorni nostri.

Attraverso una selezione di opere significative, l’esposizione illustra l’evoluzione della narrazione storica della Resistenza: dalle prime rappresentazioni che vedevano i partigiani come figure eroiche e adulte, a una narrazione più ampia e inclusiva che, nel tempo, ha dato risalto anche al ruolo delle donne, dei giovani e della popolazione civile.

All’evento di presentazione sono intervenuti la Vicesindaca Patrizia Mantovani, l’Assessore alla Cultura Stefano Rosselli e le rappresentanti dell’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, Giorgia Giusti e Chiara Lasagna.

«La mostra – ha dichiarato l’Assessore Rosselli – è stata concepita come uno strumento didattico per avvicinare le nuove generazioni a un periodo cruciale della nostra storia, utilizzando il linguaggio diretto e coinvolgente del fumetto».

La Vicesindaca Mantovani ha sottolineato come l’iniziativa sia «utile per il futuro, per promuovere una riflessione su tutti i linguaggi capaci di rendere attuale e centrale l’eredità della Resistenza, e il suo significato per la nostra democrazia e la nostra Costituzione».

Nel corso della mattinata, sono state organizzate visite guidate per le classi degli istituti comprensivi di Suzzara. La mostra, curata da Pier Luigi Gaspa, rimarrà aperta al pubblico fino al 10 maggio 2025 e sarà visitabile negli orari di apertura del centro Piazzalunga: dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 19:00; il sabato, dalle 9:00 alle 13:00.