VIADANA Queste le date e gli appuntamenti culturali del MuVi per il mese di Maggio tra cinema, libri, giochi, incontri enogastronomici, musica dal vivo, mostre, danza.
Sabato 3 maggio – ore 21 – Sala Saviola
Rassegna “Pellicole & Popcorn”
I figli degli uomini (2006)
Vincitore del Premio Osella per la miglior fotografia a Venezia. Regia di Alfonso Cuarón. Nel 2027 l’umanità è a rischio di estinzione. Da svariati anni non nascono più bambini e la scienza non riesce a risolvere questo problema. In una Londra infestata da frange nazionaliste, che vorrebbero espellere tutti gli immigrati, Theo Faron si lascia convincere dall’ex moglie rivoluzionaria Julian a salvare e proteggere una donna che è rimasta miracolosamente incinta.
Mercoledì 7 maggio – ore 16.30 – Sala Ragazzi
Rassegna “Ora del racconto”
Mamme per tutti i gusti
Età consigliata 3-8 anni.
Per partecipare è necessaria la prenotazione al numero 0375-820904.
Venerdì 9 maggio – dalle 19 alle 02.00 – Centro storico
Sabato 10 maggio – dalle 17 alle 02.00 – Centro storico
Festa del Lambrusco
Due giorni dedicati ad uno dei prodotti più caratteristici del territorio viadanese, il Lambrusco descritto e messo in mescita in ogni sua declinazione. Sarà possibile degustare cento tipi diversi di Lambrusco serviti e raccontati dagli osservatori al Banco d’assaggio (sotto i portici del Municipio).
Ad accompagnare il nettare a base di uva saranno allestite due aree food, una adiacente al plesso culturale MuVi con food truck ed una in piazza Matteotti/via Verdi con attività commerciali e associazioni locali che proporranno piatti della tradizione, tra cui il Lüadel viadanese promosso dalla Proloco locale.
In Piazza Manzoni e nel giardino Muvi saranno allestite esibizioni musicali ed intrattenimento per i più piccoli.
Sabato 10 maggio – dalle 15.30 alle 18.30 – Informagiovani e Biblioteca
Tipi da tavolo… Giochi in biblioteca
Un pomeriggio dedicato al gioco da tavolo e di ruolo. Con la collaborazione di Un Po di Giochi.
Per ragazzi dai 13 ai 17 anni.
Ingresso libero
Sabato 10 maggio – ore 17 – Sala Saviola
Inaugurazione mostra bicicletta
Ingresso libero fino a esaurimento posti per l’inaugurazione
In occasione della 12° Tappa del Giro d’Italia, che si terrà a Viadana il 22 maggio, il MuVi organizza nella Galleria d’arte moderna e contemporanea una esposizione di biciclette storiche dal titolo “Bike Story. Passione a pedali” curata da Daniela Sogliani (Direttore MuVi) e Fabio Scazza con la collaborazione del Comitato di Tappa costituito da Massimo Pettenati (Presidente), Silvano Melegari, Damiano Oliva, Vittorio Bortolotti, Fausto Armanini e Alessio Bonin. La mostra presenterà alcuni esemplari storici provenienti da collezionisti privati insieme a dipinti, disegni e oggetti.
Sarà possibile visitare la mostra da domenica 11 maggio a domenica 29 giugno.
Sabato 10 maggio – ore 15.30 – Museo Civico A. Parazzi
Rassegna “Un sabato da museo”
Il colore di Dioniso
Bambini e genitori potranno sperimentare l’emozione di colorare utilizzando il vino e molte altre tinte fornite dalla natura; spinacio, cavolo viola, rapa rossa, zafferano, curcuma saranno i protagonisti dell’attività!
Possono partecipare 15 bambini. Necessario prenotare al 349-1382169 oppure scrivere a amadasi.manuela@gmail.com.
Sabato 10 maggio – dalle 21 alle 23 – Museo Civico A. Parazzi
Apertura serale Museo Civico Parazzi
Apertura straordinaria serale in occasione della Festa del Lambrusco.
Ingresso libero
Domenica 11 maggio – ore 16.30 – Museo della Città
Presentazione volume e documentario dedicati a Sergio e Antonio Anghinelli
In collaborazione con l’associazione Inventio di Casalmaggiore.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Martedì 13 maggio – ore 18 – Sala Saviola
Educazione all’imprenditorialità
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Mercoledì 14 maggio – ore 16.30 – Sala Ragazzi
Rassegna “Ora del racconto”
Buon compleanno Pimpa!
Età consigliata 3-8 anni.
Per partecipare è necessaria la prenotazione al numero 0375-820904.
Venerdì 16 maggio – ore 16 – Sala Saviola
Conferenza Slow Food Oglio Po:
La salute a tavola
Maria Chiara Bassi (biologa nutrizionista ATS Valpadana Mantova)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Sabato 17 maggio – ore 16.30 – Sala Saviola
Rassegna “Alfabeto dell’arte”
A come Arcimboldo Tra Natura, Allegoria e Fantasia
Lezioni di storia dell’arte seguendo l’alfabeto
Daniela Sogliani, Direttore MuVi
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Sabato 17 maggio – dalle 21 alle 23 – Museo Civico A. Parazzi
Apertura serale con danza nelle sale
Esibizione della scuola di danza Movyda tra gli spazi del MuVi. Coreografie a cura di Pamela Carena.
Necessario prenotare al 349-1382169 oppure scrivere a amadasi.manuela@gmail.com.
Domenica 18 maggio – dalle 17 alle 19 – Sala Saviola
Rassegna “Tesi time”
Architettura neomedioevale del territorio Oglio Po: alcuni esempi (Chiara Boldrini)
Studio dell’evoluzione della comunità dei mammiferi nella Riserva Naturale “Le Bine” con dati da Camera Trapping (Alice Bacchi)
Chiara Boldrini e Alice Bacchi, entrambe laureate presso l’Università di Parma, presenteranno le loro tesi di laurea.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Lunedì 19 maggio – ore 16.30 – Sala Ragazzi
Rassegna “Ora del Racconto”
Harry Potter Day
Età consigliata 0-99 anni.
Per partecipare è necessaria la prenotazione al numero 0375-820904.
Sabato 24 maggio – dalle 21.00 alle 23.00 – Museo Civico A. Parazzi
Apertura Serale Museo Civico A. Parazzi
Domenica 25 maggio – ore 16.30 – Sala Saviola
Conferenza associazione Apeiron
Idrogeno e transizione energetica: sfide, opportunità e prospettive
Chiara Boschi è prima ricercatrice del CNR e IGG di Pisa, laureata in Geochimica, dottorato di ricerca presso il politecnico Federale di Zurigo. Docente per il corso di laurea di Scienze Ambientali dell’Università di Pisa. I suoi interessi di ricerca riguardano il ciclo del carbonio, le tecnologie di mitigazione dell’inquinamento atmosferico, e la formazione di idrogeno naturale come possibile fonte energetica.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Lunedì 29 maggio – 16:30 – Sala Ragazzi
- Rassegna “Ora del racconto”: Un libro tira l’altro, lettura animata per bambini dai 3 agli 8 anni. Prenotazioni 0375/820904.