Le tele di Giuliana Baraldi al mercatino di San Barnaba per sostenere il Cav

MANTOVA – Centocinquanta donne assistite solo nel 2024, venti case rifugio attive nel territorio mantovano, 75 donne e 82 minori accolti nel corso dello scorso anno. A queste cifre si aggiunge la presenza costante al Pronto Soccorso per ogni caso di violenza di genere. Sono alcuni dei numeri che raccontano l’impegno quotidiano del Centro Aiuto alla Vita (Cav) di Mantova, nella cui sede, in via Vittorino da Feltre, stamani è stata presentata un’iniziativa solidale che unisce cultura e impegno sociale.
Dall’8 al 18 maggio, nel chiostro e nei saloni di San Barnaba in via Chiassi, torna l’atteso appuntamento con il mercatino di San Barnaba, che due volte l’anno richiama un pubblico numeroso grazie alla varietà di oggetti proposti: mobili, abiti, biancheria vintage, monili, libri e curiosità.
L’edizione primaverile di quest’anno si arricchisce di una mostra mercato dedicata all’artista mantovana Giuliana Baraldi, scomparsa nel 2005. Nell’antica sagrestia saranno esposte e messe in vendita una cinquantina di opere tra grandi tele, acquerelli e disegni a china. Il ricavato sarà destinato sia al mercatino di San Barnaba che al Centro Antiviolenza del Cav di Mantova.

L’iniziativa è un omaggio all’artista mantovana e alla sorella Mara, scomparsa nel settembre scorso e i cui figli, Sara e Massimiliano Gandini, hanno donato alle due organizzazioni la raccolta di tele e disegni. Da giovedì le opere potranno essere viste e acquistate a un prezzo convenuto che parte da una cifra minima, alla quale ciascuno potrà aggiungere un’altra somma, a sua discrezione.
Alla presentazione dell’iniziativa hanno partecipato la presidente del Cav Marzia Monelli Bianchi, insieme ad alcune volontarie del Centro, Angiola Bassani Bianchi, referente del mercatino, Lorella Salvagni, artista e amica di Giuliana Baraldi con cui aveva frequentato l’Accademia Belle Arti di Verona, e Sara Gandini. È stata questa l’occasione per spiegare come, sin dai suoi primi anni, il mercatino – salvo il periodo iniziale dedicato al restauro delle cappelle della chiesa – abbia sempre avuto una finalità solidale.

L’inaugurazione dell’evento è prevista per giovedì 8 maggio alle ore 17, con un momento speciale dedicato alla poesia: un reading di testi scritti da Giuliana Baraldi, che fu anche poetessa, con letture a cura della poetessa mantovana Gilberta Grasselli, alla presenza di amici e conoscenti delle sorelle Baraldi. Il mercatino sarà aperto tutti i giorni fino al 18 maggio. L’orario sarà continuato il sabato e la domenica dalle 9.30 alle 19.00, mentre nei giorni feriali sarà prevista una pausa tra le 12.30 e le 14.30. Il mercatino sarà gestito dai volontari di San Barnaba, la mostra mercato dalle volontarie del Cav.