Autismo, confronto sulle coabitazioni. E il ministro lancia la riforma sulla disabilità

MANTOVA – Il ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli è stata oggi a Mantova dove ha preso parte al convegno “Progettazione Integrata per l’Autismo” organizzato presso la sede dell’Ats da CSA (Cooperativa Servizi Assistenziali) che ha mostrato una serie di iniziative dedicate alla proprio alla disabilità. Convegno che ha concluso la Rassegna sull’Autismo, patrocinata da Regione Lombardia. “E’ stato un momento importante di confronto per rafforzare il lavoro di rete e condividere buone pratiche che mettano davvero al centro le persone e i loro bisogni. Abbiamo parlato anche della riforma della disabilità, che semplifica la presa in carico attraverso un piano personalizzato da costruire insieme alla persona, alle famiglie e ai territori. Solo così possiamo garantire autonomia, inclusione e qualità della vita. Grazie a tutti coloro che ogni giorno, con competenza e passione, lavorano in questa direzione” dichiara il ministro.
L’evento ha visto anche la Lectio Magistralis di Luigi Croce sui nuovi strumenti tecnologici a supporto della progettazione degli interventi, e un momento di confronto tra le sperimentazione regionali di Mantova, Pavia e Lodi sulla coabitazione. Tre esperienze che sono state giudicate positivamente. Per quanto riguarda Mantova è stata illustrata l’esperienza del progetto In&Out attivo presso la Corte San Lorenzo a Curtatone. Si tratta di un servizio residenziale sperimentale, un progetto di co-housing, che coinvolge cinque adulti in una soluzione residenziale innovativa, in grado di offrire opportunità abitative indipendenti a persone con autismo e di garantire loro un incremento della qualità della vita. Il progetto si pone come obiettivo principale la deistituzionalizzazione e la coabitazione di persone adulte con sindrome dello spettro autistico a basso funzionamento a elevata intensità di sostegno.

Sono felice di aver accompagnato questo pomeriggio il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli in provincia di Mantova per partecipare all’incontro con “Progettazione Integrata per l’Autismo” organizzato da CSA (Cooperativa Servizi Assistenziali) che ha mostrato una serie di iniziative dedicate alla disabilità. Grazie a loro per l’invito rivolto al Ministro, sempre vicino a tutti gli operatori, educatori e volontari che lavorano nei servizi e che si occupano di molteplici attività, dalle mense alle case di riposo toccando tutti i campi della disabilità” ha dichiarato il consigliere regionale Alessandra Cappellari.
“A seguire abbiamo visitato il nuovo Centro ELIBA, sempre a Mantova, che aprirà a metà giugno, un servizio rivoluzionario e pluri specialistico per migliorare la ricerca, l’informazione, la divulgazione, la formazione medica e tecnico-costruttiva per ripristinare la funzione fisiologica della lingua all’interno del cavo orale, e stimolare il ripristino e il riequilibrio di diverse funzioni neuro-muscolo-sensoriali e posturali”.
“Grazie, infine, al ciclo club di Guidizzolo che ha organizzato l’evento ‘Handbike’ in programma il prossimo 15 giugno; con il Ministro ho partecipato alla conferenza stampa di presentazione su invito del ciclo club 77. Evento accresciuto a livello internazionale e che viene patrocinato anche dal Consiglio di Regione Lombardia. Un particolare ringraziamento per questo importante appuntamento va all’assessore Adriano Roverselli del comune di Guidizzolo e al referente del ciclo club Oscar Cagioni” ha concluso Cappellari.