QUISTELLO – Il Rotary Club Mantova Sud, il secondo club più longevo della provincia mantovana, ha celebrato un importante traguardo lo scorso 25 giugno presso la suggestiva cornice dell’Angelo di Quistello: il suo 40° anniversario di fondazione. Nato quarant’anni fa come “costola” del club di Mantova città, l’evento ha riunito soci e numerosi ospiti rotariani per onorare l’intensa attività e l’impegno costante profuso nel corso di quattro decenni, sempre fedeli al motto ispiratore: “Servire al di sopra di ogni interesse personale”.
Per commemorare la significativa ricorrenza, a ogni socio e alle autorità rotariane è stato consegnato un elegante oggetto in cristallo da scrivania, personalizzato con il logo del Rotary International e le date di attività del club, 1985 – 2025.
Passaggio del Collare: Laura Ornella Formigoni nuova presidente
La serata è stata anche teatro della solenne cerimonia del passaggio delle consegne, o “del collare” come viene definita in gergo rotariano. Laura Ornella Formigoni, architetto paesaggista e imprenditrice di spicco, ha assunto ufficialmente la presidenza del club per l’anno rotariano 2025/2026, succedendo all’avvocato Gianluca Pinotti.
Il presidente uscente, Gianluca Pinotti, ha ripercorso con orgoglio l’attività e i numerosi “service” realizzati durante i suoi due anni di mandato, esprimendo un sentito ringraziamento ai membri del direttivo e, in particolare, al suo vice presidente, Alberto Ruberti, per la preziosa collaborazione.
L’intervento di Alberto Mattioli, assistente del Governatore uscente Massimiliano Pini, ha messo in risalto l’impegno e la sinergia dei club mantovani del gruppo “Manto” nei tre anni in cui ha curato i rapporti con il distretto 2050. Per il prossimo triennio, il suo ruolo sarà ricoperto da Italo Scaietta del club Mantova San Giorgio, presente all’evento anche con il presidente uscente del suo sodalizio, Roberto Bardini. Un momento di particolare riconoscimento è stato dedicato al socio Alberto Benatti con la consegna della PHF (Paul Harris Fellow), la massima onorificenza rotariana, che porta il nome del fondatore del Rotary, Paul Harris.
La serata ha visto una significativa rappresentanza istituzionale del Destra Secchia, con la partecipazione dei sindaci Gloriana Dall’Oglio di Quistello, Fabio Zacchi di Poggio Rusco, e Alberto Borsari di Borgo Mantovano, quest’ultimo anche presidente del Consorzio Oltrepò Mantovano, a testimonianza della rilevanza territoriale dell’operato del Rotary.
Visione e impegno della nuova presidente
Nel suo discorso inaugurale, la neo-presidente Laura Formigoni ha espresso la ferma volontà di contribuire attivamente al club e al territorio. Ha annunciato l’intenzione di sviluppare progetti di servizio che tengano conto dei cambiamenti attuali, in linea con il motto del Presidente Internazionale, l’italiano Francesco Arezzo: “Uniti per fare del bene”. Un focus particolare sarà rivolto all’investimento sui giovani e sui loro sogni: molti dei futuri “service” coinvolgeranno gli adolescenti attraverso collaborazioni con organismi, enti e istituzioni quali scuole, l’Unione Italiana Ciechi, associazioni e giovani talenti.
A chiusura della serata, la presidente Formigoni ha presentato i membri del suo direttivo per l’anno 2025/2026: Renato Cavallini (vice presidente), Corrado Rodi (segretario), Alberto Ruberti (tesoriere), Maurizio Stradiotto (prefetto), e i consiglieri Annalisa Marini, Renata Vicari, Simonetta Callegarini, Silvano Parisi, Luca Bianchi, Giorgio Gabrieli, Luigi Fila e Gianluca Pinotti.
L’intera celebrazione è stata allietata dalle raffinate note del quartetto d’archi Evequartett, composto da Eugjen Gargjola, Augusto Parma, Eva Impellizzeri e Silvia Dal Paos, che ha contribuito a creare un’atmosfera memorabile.