MANTOVA – Quindici anni di amicizia, scambi culturali e progetti condivisi: Mantova e Bressanone hanno festeggiato il significativo traguardo del quindicesimo anniversario del patto di amicizia sottoscritto l’11 dicembre 2010, con un incontro ufficiale e carico di significato nella città altoatesina.Una delegazione del Comune di Mantova, guidata dal Vicesindaco Giovanni Buvoli e dall’Assessore alla Mobilità Iacopo Rebecchi, si è recata nei giorni scorsi a Bressanone per rinnovare un legame che da oltre un decennio si fonda su dialogo tra comunità, collaborazione culturale e scambio tra giovani.
Accolti nella sede municipale dal Sindaco di Bressanone Andreas Jungmann, affiancato dal Vicesindaco Ferdinando Stablum e dall’Assessora ai gemellaggi Bettina Kerer, i rappresentanti mantovani hanno ribadito il valore di questa collaborazione, che si è consolidata negli anni soprattutto attraverso i progetti di scambio scolastico tra gli istituti superiori delle due città.A suggellare l’incontro, nella suggestiva Sala Imperiale della Hofburg, si è tenuta la presentazione ufficiale del volume “Mantova e Bressanone – Momenti di incontro con il cardinale e vescovo Francesco Gonzaga e la sua famiglia”, curato dallo storico mantovano Luca Morselli. L’opera nasce dalla sinergia tra il comitato educativo “Evviva Bressanone” e l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea.
Durante la presentazione, Claudio del Piero, presidente del comitato educativo, ha ripercorso la figura storica del cardinale Francesco Gonzaga, nominato vescovo di Bressanone nel 1464 ma mai insediatosi, prima di diventare vescovo di Mantova nel 1466. Una figura simbolica, che rappresenta un antico legame tra le due città.Parole sentite sono arrivate dai rappresentanti istituzionali.
Il Sindaco Jungmann ha sottolineato l’importanza di questa lunga cooperazione:“Il legame tra Bressanone e Mantova è espressione di una collaborazione viva e basata sulla fiducia. Gli scambi scolastici sono veri e propri ponti che uniscono i giovani, promuovono la comprensione reciproca e danno concretezza alla nostra amicizia.”
A fargli eco, il Vicesindaco Buvoli, che ha ribadito l’attualità e la forza di questo rapporto:“Questo anniversario è molto più di una ricorrenza formale: è la conferma di un’amicizia viva che si rinnova attraverso la cultura, il dialogo e soprattutto il coinvolgimento delle nuove generazioni. In un tempo segnato da divisioni, crediamo che la cultura sia un veicolo essenziale di pace. La presentazione del volume dedicato a Francesco Gonzaga è stata un momento prezioso di riflessione condivisa, un esempio concreto di come la storia e la cultura possano unire le persone e costruire consapevolezza. Dopo 15 anni, questa collaborazione è più viva e preziosa che mai.”