MANTOVA – La Regione Lombardia rafforza il suo impegno nel settore agroalimentare di qualità, destinando 3,7 milioni di euro a 20 progetti di promozione. Tra i beneficiari, un ruolo di spicco è ricoperto dai consorzi mantovani: il Consorzio Vini Mantovani riceverà €112.970 e il Consorzio di Tutela del Melone Mantovano IGP €235.480. Complessivamente, i beneficiari mantovani otterranno un totale di €348.450.
L’annuncio è stato dato dall’Assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, in merito agli esiti del bando SRG10, parte del Programma di Sviluppo Rurale 2023-2027.
“Solo nel 2025, Regione Lombardia ha investito oltre 15 milioni di euro per valorizzare le sue eccellenze riconosciute a livello nazionale ed europeo, veri simboli della qualità italiana,” ha dichiarato l’Assessore Beduschi. “Con questo bando, sosteniamo consorzi e associazioni che rappresentano il meglio dell’agroalimentare lombardo, con l’obiettivo strategico di ampliare la visibilità dei nostri prodotti sui mercati sia italiani che esteri.”
I progetti finanziati, che ammontano complessivamente a 5,3 milioni di euro, coinvolgono alcuni dei nomi più prestigiosi del panorama enogastronomico regionale. Tra i beneficiari spiccano i grandi formaggi DOP come Grana Padano che ha ricevuto un contrubuto di €238.000, Gorgonzola, Taleggio, Quartirolo Lombardo, Salva Cremasco, Strachitunt, Formai de Mut dell’alta Val Brembana, Provolone Valpadana, Bitto e Valtellina Casera.
Ampio spazio anche ai salumi, con la Bresaola della Valtellina IGP e il Salame Cacciatore DOP, e a prodotti unici come il Melone Mantovano IGP e l’Olio DOP del Garda. Rilevante la presenza dei consorzi vitivinicoli, che rappresentano territori di eccellenza come Franciacorta, Oltrepò Pavese, Lugana, Valtellina, Valcalepio, Valtenesi, Vini Mantovani e Bresciani, oltre ad Ascovilo, l’associazione dei Consorzi dei Vini Lombardi.
I contributi regionali saranno impiegati per finanziare un’ampia gamma di attività promozionali: dalle campagne di informazione alla partecipazione a fiere di settore, dall’organizzazione di eventi territoriali alla produzione di materiali pubblicitari. Saranno inoltre messe in atto azioni di comunicazione mirate a consumatori, operatori, giornalisti e tecnici del settore.
Un’attenzione particolare sarà dedicata alla valorizzazione dei temi della sostenibilità ambientale, della sicurezza alimentare e del benessere animale, elementi cruciali che contribuiscono a rafforzare la reputazione dei marchi di qualità europei.
“Dai formaggi ai vini, passando per salumi, olio e frutta a marchio IGP e DOP, i prodotti lombardi si distinguono per autenticità e un profondo legame con il territorio,” ha concluso l’Assessore Beduschi. “Sostenere chi li promuove significa investire in valore aggiunto per il nostro sistema agricolo e per l’intera economia regionale.”