MANTOVA – È andata in scena nella straordinaria cornice di Palazzo Te la presentazione ufficiale dei calendari della Serie B 2025/2026, la 94ª edizione del torneo cadetto. Una serata di grande calcio e cultura, trasmessa in diretta su DAZN e condotta da Giusy Meloni e Riccardo Mancini, che ha celebrato l’identità profonda della Serie B e il suo legame con i territori.
A rappresentare la città di Mantova e il club di casa, il presidente del Mantova 1911 Filippo Piccoli, che è anche consigliere di Lega: “Ospitare un appuntamento di questo livello è un grande onore per la città. Ringrazio il sindaco Palazzi e il Comune per il supporto”.
Presente anche il primo cittadino Mattia Palazzi: “Palazzo Te, capolavoro di Giulio Romano, compie quest’anno 500 anni. L’occasione era perfetta: a poche centinaia di metri c’è lo stadio Martelli, e coniugare arte e sport in un anniversario così importante ci rende orgogliosi”.
Il presidente della Lega B Paolo Bedin ha tracciato il profilo della nuova stagione: “Sarà, come sempre, una Serie B all’insegna dell’equilibrio e dell’imprevedibilità: è il campionato europeo più incerto e affascinante. Ci sono 14 regioni rappresentate, 5 capoluoghi di regione, 3,5 milioni di biglietti venduti l’anno scorso. La valorizzazione dei giovani è al centro del nostro lavoro: il 28% dei tesserati è Under 23. Uno degli obiettivi principali della nostra governance è favorire una redistribuzione più equa delle risorse all’interno del calcio italiano”.
L’apertura della stagione è fissata per il weekend del 22-23 agosto 2025. Il debutto del Mantova sarà subito di grande prestigio, con la sfida in trasferta contro il Monza. La regular season si chiuderà tra l’8 e il 10 maggio 2026.
“A noi piacciono le sfide complicate – ha detto Piccoli commentando la prima giornata con il Monza il 23 agosto – ci affascina questo primo incontro contro il Monza appena sceso dalla A”.
Nelle due giornate successive, il 30 agosto il Mantova incontrerà in casa il Pescara, mentre il 13 settembre sarà a Chiavari contro la Virtus Entella.
Previsti cinque turni infrasettimanali (30 settembre, 28 ottobre, 10 febbraio, 3 e 17 marzo) e quattro soste: 6-7 settembre, 11-12 ottobre, 15-16 novembre 2025 e 28-29 marzo 2026.
Nel corso della serata è stato consegnato il Premio Pablito alla carriera a Stefan Schwoch, recordman di gol nella storia della B con 135 reti, recentemente raggiunto da Massimo Coda. “Quando mi ha raggiunto, l’ho chiamato per congratularmi”, ha raccontato Schwoch, aggiungendo con ironia: «Gli ho augurato un bel campionato in Lega Pro». Tra i due c’è stato anche un simpatico siparietto in collegamento dal ritiro.
Il Premio Pablito per l’ultima stagione è andato invece ad Armand Laurienté del Sassuolo, che ha ringraziato con un videomessaggio: “È un piacere ricevere questo riconoscimento. Grazie alla società, ai compagni e all’allenatore. Buon campionato a tutti”.
Schwoch ha anche regalato al pubblico un ricordo personale toccante: “Mi era capitato di incontrare più volte Paolo Rossi in una pasticceria a Vicenza. Non avevo mai avuto la forza di salutarlo per la troppa emozione. Una volta mi sentii chiamare “ehi bomber!”, ho ancora la pelle d’oca perché sono cresciuto vedendo i suoi gol”.
Non è mancato il videomessaggio del presidente Figc Gabriele Gravina: “Per il futuro del calcio italiano è fondamentale poter contare su una grande Serie B”.
VEDI ANCHE:
Piccoli: un evento stupendo. Prima col Monza? Ci faremo trovare pronti. Obiettivo salvezza
Botturi: Mantova, partenza tosta. Jack? Trattativa rallentata. Restiamo vigili sul mercato