Fiera delle Grazie, attesi oltre 100mila visitatori. Definito il piano sicurezza in Prefettura

MANTOVA – Si è svolta ieri, in Prefettura a Mantova, la riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal prefetto Roberto Bolognesi, per definire le misure coordinate a tutela dello svolgimento in sicurezza dell’Antichissima Fiera delle Grazie, in programma dal 14 al 17 agosto.

Istituita nel 1425, la Fiera è uno degli eventi più sentiti nel panorama mantovano, capace di coniugare arte, spiritualità e tradizione popolare. Ogni anno, nel periodo di Ferragosto, attira migliaia di visitatori da tutta Italia e anche dall’estero. Si svolge nella frazione di Grazie, inserita tra i Borghi più Belli d’Italia. Per l’edizione 2025 si stima un’affluenza complessiva superiore alle 100mila presenze.

Come da tradizione, il 14 agosto si terrà l’inaugurazione della manifestazione e, dopo la benedizione dei gessetti, prenderà il via il “51° Incontro nazionale dei Madonnari”, prestigioso concorso di caratura internazionale che vedrà all’opera 118 artisti del disegno su strada. Le loro opere, tutte a tema religioso, saranno realizzate con gessetti colorati direttamente sul sagrato del Santuario della Beata Vergine delle Grazie.

Sempre nella serata del 14 agosto, Curtatone accoglierà la suggestiva processione delle barche, con l’arrivo dei pellegrini per la Santa Messa presieduta dal vescovo della Diocesi di Mantova. Il giorno successivo, il 15 agosto, si terrà nel Santuario la Messa solenne, anch’essa celebrata dal vescovo.

Oltre al valore religioso, la Fiera delle Grazie rappresenta una fondamentale vetrina per il territorio, la sua storia e le sue eccellenze culturali e gastronomiche. Tra queste, il celebre cotechino mantovano con lambrusco, servito con pane fresco, simbolo culinario della manifestazione accanto alle opere dei madonnari.

Alla riunione di coordinamento hanno partecipato il sindaco di Curtatone e presidente della Provincia Carlo Bottani, esponenti dell’amministrazione comunale, il cancelliere Nicola Comparini (delegato del vescovo), il questore Annarita Santantonio, il comandante provinciale della Guardia di Finanza colonnello Antonello Cefalo, il tenente colonnello Giorgio Feola del Comando Provinciale dei Carabinieri, il comandante dei Vigili del Fuoco ingegner Francesco Martino, la dirigente della Polstrada di Mantova dottoressa Francesca Ruggeri e il direttore territoriale AREU-AAT 118 dottor Pierpaolo Parogni.

Nel corso dell’incontro è stato disposto il rafforzamento dei servizi di vigilanza delle forze dell’ordine, oltre alla presenza di presidi fissi con veicoli delle organizzazioni di soccorso sanitario e della protezione civile intercomunale. I Vigili del Fuoco hanno fornito valutazioni tecniche per l’organizzazione della zona commerciale ambulante.

La Polizia Stradale, in collaborazione con la Polizia Locale di Curtatone, garantirà i controlli sulla viabilità lungo i tratti provinciali maggiormente interessati dal traffico durante la manifestazione. Il Comune attiverà per tutta la durata dell’evento un centro di coordinamento operativo.

Il prefetto Bolognesi, nel ringraziare tutti i partecipanti per l’impegno nella definizione delle misure di sicurezza, ha ribadito l’importanza storica e simbolica della Fiera delle Grazie per la comunità mantovana, sottolineandone la capacità di attrarre in uno scenario unico visitatori e devoti di ogni età e provenienza.