MANTOVA – Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di fotografia, arte e cultura: sabato 23 agosto alle ore 18, presso la Biblioteca “Gino Baratta” di Mantova, si terrà l’incontro dal titolo “La fotografia di Giuseppe Morandi secondo Arturo Carlo Quintavalle e Paolo Barbaro”.
L’evento è dedicato alla figura di Giuseppe Morandi (Vho di Piadena, 25/08/1937 – 14/11/2024), fotografo, artista e instancabile promotore culturale, fondatore nel 1967 della Lega di cultura di Piadena insieme a Gianfranco Azzali. Morandi ha lasciato un archivio di oltre 10.000 fotografie, realizzate tra la fine degli anni ’50 e il 2024, che hanno dato vita a pubblicazioni e mostre in Italia e all’estero.
Tra le sue opere più note, pubblicate con Mazzotta: I paisan (1979), Volti della Bassa Padana (1984), Cremonesi a Cremona (1987), Quelli di Mantova (1991), La mia Africa (2001), Vecchi e nuovi volti della Bassa Padana (2011). Le sue immagini sono state esposte in città come Berlino, Lisbona, Cambridge, San Francisco, Washington e Madeira, contribuendo a raccontare con autenticità il volto umano e sociale della pianura padana.
A parlarne saranno due figure centrali nella valorizzazione del lavoro di Morandi: Arturo Carlo Quintavalle, storico dell’arte e della fotografia, professore emerito all’Università di Parma, fondatore del Centro Studi e Archivio della Comunicazione (CSAC), e protagonista della diffusione della fotografia autoriale in Italia; Paolo Barbaro, studioso e docente, curatore della Sezione Fotografia del CSAC, autore di saggi e monografie, e docente di Storia e teoria della fotografia narrativa all’Università di Parma.
Entrambi hanno accompagnato Morandi nel suo percorso artistico fin dal 1979, curando libri e mostre che ne hanno evidenziato il valore artistico, intellettuale e politico.
L’incontro si inserisce nel programma della mostra Giuseppe Morandi, fotografie ritrovate, in corso alla Casa del Mantegna fino al 24 agosto 2025, e rappresenta un’occasione preziosa per riflettere sull’eredità visiva e culturale di uno dei più importanti fotografi documentaristi italiani.
L’evento è curato dalla Lega di cultura di Piadena e Pantacon, con il sostegno del Comune di Mantova e in collaborazione con la Biblioteca “Gino Baratta”.