Fiera di S.Gregorio, cultura, cerimonie e sport: ecco il Settembre Roverbellese

ROVERBELLA – Dal 1° settembre al 5 ottobre torna il “Settembre Roverbellese”, la rassegna culturale che ogni anno accompagna la comunità locale dalla fine dell’estate all’inizio dell’autunno, unendo tradizione, cultura e momenti di socialità. Un appuntamento ricco, costruito in collaborazione con le associazioni del territorio e sostenuto dall’Amministrazione comunale.

«Il Settembre Roverbellese – afferma il sindaco Mattia Cortesi – vuole essere quell’insieme di proposte che uniscono cultura e tradizione e accompagnano la comunità dalla fine dell’estate all’inizio dell’autunno. Dal 2022 l’Amministrazione lavora insieme alle associazioni per riempire di proposte questo appuntamento annuale. Un ringraziamento va a tutti coloro che lo rendono possibile e non mi resta che augurare una viva partecipazione».

Il calendario è particolarmente ricco e variegato. Si parte con il torneo di calcio di San Gregorio, che animerà il campo sportivo “Umberto Ferrari” nelle serate del 3 e 4 settembre. Seguirà l’Antica Fiera di San Gregorio Magno con musica, animazione e area ristoro nella nuova area feste di Roverbella (5 e 6 settembre), animata dai DJ Cobra e Miki Garzilli in collaborazione con i bar locali e l’associazione “Lo Combricola”.

Domenica 7 settembre sarà invece il giorno della Santa Messa di saluto del parroco don Giovanni Battista Volta, alle 10.30 nella chiesa parrocchiale, e in serata la commedia dialettale “È rivà al dutur?” con la compagnia “El Verderam” di Rivalta sul Mincio. Lunedì 8 settembre spazio alla cultura con l’incontro “One Piece – epopea mitologica moderna” con Denis Amadio, critico e sceneggiatore di fumetti.

Sabato 13 settembre la comunità vivrà una giornata speciale: l’Open Day della Latteria Sociale, che festeggia 70 anni di attività, e alle 18.30 la Messa di ingresso di don Alessandro Franzoni, nuovo parroco dell’Unità Pastorale Santa Rita, presieduta dal vescovo di Mantova Marco Busca.

Il 14 settembre si terranno la biciclettata AVIS Bike e un doppio appuntamento culturale dedicato alla storica famiglia Chauvenet, con esposizioni fotografiche e un incontro di approfondimento a cura del professor Carlo Togliani del Politecnico di Milano.

Spazio anche ai bambini con attività dedicate: il 20 settembre lettura animata in biblioteca con Annalaura Malatti e laboratorio scientifico “Arborea” il 27 settembre, a cura della cooperativa Akemica. Sempre il 20 settembre sarà inaugurata “La casetta delle uova”, distributore automatico di uova fresche, pasta e dolci artigianali.

Domenica 21 settembre Roverbella ospiterà il 9° Raduno delle Fiat 500 e derivate, mentre il 23 e 25 settembre saranno giornate dedicate alla sensibilizzazione sull’Alzheimer, con screening gratuiti per gli over 60.

Il programma prosegue il 28 settembre con l’inaugurazione di un bassorilievo in memoria di don Ermes Sereni presso l’area verde di Castiglione Mantovano e il 30 settembre con la presentazione del libro “Tornerà la primavera” di Nadia Noio.

Anche ottobre offrirà appuntamenti di rilievo: il 2 ottobre il prof. Manlio Paganella presenterà la figura di Enzo Boletti (1919-2005), alpino e reduce dei Gulag sovietici; il 4 ottobre la chiesa parrocchiale ospiterà una rassegna corale con cori mantovani e veronesi; il 5 ottobre si chiuderà con la Messa solenne, la sfilata delle autorità e l’inaugurazione di un cippo dedicato ai caduti in Russia, accompagnata dalla Fanfara Alpina “El Biron” di Caldiero.

Tutti gli eventi saranno a ingresso libero. Il programma completo è disponibile sul sito del Comune di Roverbella www.comune.roverbella.it.