MANTOVA – Una serata all’insegna della storia, dell’orgoglio e del futuro, quella che si è svolta ieri sera all’Esedra di Palazzo Te, dove oltre 600 ospiti hanno partecipato all’evento per i 30 anni di attività di Mynet, storica azienda mantovana delle telecomunicazioni. Durante l’incontro, è arrivato anche un annuncio importante: 80 nuove assunzioni nei prossimi due anni, a testimonianza della solidità e delle ambizioni di crescita dell’impresa.
“Siamo pronti a crescere – ha dichiarato il direttore generale Giovanni Zorzoni – e ci attendono tanti progetti. Riuscire a essere ancora operativi dopo trent’anni con la stessa partita Iva, senza mai interrompere l’attività, è già di per sé un traguardo importante. Abbiamo portato 32 mila chilometri di fibra ottica in quattro regioni senza fare disastri: lasciatemelo dire, non è poco”.
Ma Mynet non si ferma e vuole ancora crescere “Ci sono tanti progetti e nei prossimi due anni, ci saranno 80 assunzioni”.
Zorzoni sul palco ha ripercorso le tappe principali di una storia iniziata nel 1995, in un piccolo ufficio di via Ardigò, nel cuore di Mantova. Allora erano sette giovani universitari con una passione condivisa per la tecnologia e l’ambizione di offrire servizi Internet. Oggi Mynet è uno dei cinque operatori più importanti in Italia specializzati in fibra ottica, attivo in diverse regioni italiane. Del gruppo iniziale restano Riccardo Barbera, oggi presidente e Luca Legittimo, amministratore delegato. Nel 2003 si è unito a loro in qualità di socio Giovanni Zorzoni, già in azienda come dipendente dal fine 2001, e oggi direttore generale.
“Ricordo che ci incontravamo nei bar, poi in un ufficio in centro. Anno dopo anno abbiamo creato tutto questo” sottolinea Barbera.
Durante il suo intervento sul palco, il direttore generale ha ripercorso le tappe principali del cammino aziendale, sottolineando lanche e difficoltà affrontate e superate: “Difficile scegliere un solo momento di questi 30 anni: ogni fase è stata importante. Come in una grande famiglia, ci sono stati problemi, ma ci siamo sempre uniti e siamo andati avanti. Questo spirito ci ha portato fin qui”.
Cosa è rimasto da allora e come si guarda al futuro?
“La sfida del futuro è quella di rimanere sempre al passo con i tempi – commenta Barbera – ma non mi preoccupa perchè so che il gruppo che abbiamo creato può affrontarla”.
“Cosa è rimasto? – conclude Zorzoni – l’entusiasmo di allora. E’ lo stesso dei primi tempi e ci inventiamo sempre nuovi servizi, insomma, non ci annoiamo mai”.
I DATI
32.000 km di fibra ottica di proprietà, posata in tutta Italia, 650 distretti industriali raggiunti e oltre 120.000 indirizzi IPv4, con sedi commerciali e tecnico-operative in Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige ed Emilia Romagna. Oltre 200 i Collaboratori, di cui oltre un centinaio solo a Mantova, che cresceranno ancora nei prossimi due anni. Numeri che collocano Mynet tra le prime cinque aziende a livello nazionale per capacità di rete e fatturato.
Tutti i dettagli nel video servizio con le interviste al direttore generale di Mynet Giovanni Zorzoni e al presidente Riccardo Barbera