MANTOVA – È suonata la prima campanella per 341 bambini e bambine delle scuole primarie di Mantova che oggi hanno iniziato il loro percorso scolastico.
Nella mattinata, prima alla primaria Pomponazzo poi alla scuola De Amicis , e ancora all’Istituto Redentore e alla scuola Don Mazzolari il sindaco Mattia Palazzi e l’assessore alla Pubblica Istruzione Serena Pedrazzoli hanno salutato i remigini delle classi prime, insieme ai docenti.
“Il primo giorno di scuola è un’emozione che resta per tutta la vita – ha detto il sindaco Palazzi rivolgendosi ai bambini –. Oggi cominciate un viaggio fatto di amicizie, scoperte e sogni. La scuola non è solo il luogo dove si imparano le lettere e i numeri, ma è il posto in cui si diventa cittadini: curiosi, rispettosi e capaci di costruire insieme il futuro. Divertitevi, ascoltate le maestre ,fate tante domande e non abbiate paura di sbagliare: dagli errori nascono sempre nuove opportunità”.
“Auguro un buon anno scolastico a tutti i bambini e le bambine, al corpo docente e a tutto il personale. Quest’anno sono 341 i remigini che iniziano il loro percorso nelle scuole mantovane – ha detto l’assessore Pedrazzoli – A loro consegniamo un kit che contiene anche un messaggio importante, una frase di Piero Angela che ci invita a non smettere mai di imparare: ‘C’è sempre qualcosa di nuovo da imparare, un’idea da inventare, un piccolo passo da fare meglio’. È proprio questa la chiave della scuola: mantenere viva la curiosità, perché la curiosità è la scintilla che ci fa crescere e ci aiuta a guardare il mondo con occhi sempre nuovi”.
Tra le scuole visitate anche la De Amicis, per l’ultimo anno in quella struttura dato che insieme alla Don Leoni e Don Minzoni si trasferiranno, non appena pronta nella nuova scuola di Borgochiesanuova.
IL KIT DI BENVENUTO
Dopo i saluti , il sindaco e l’assessore hanno consegnato a tutti i bambini il tradizionale “kit di benvenuto” creato dal Comune di Mantova. Come da tradizione, i kit sono stati distribuiti
a tutte le 19 classi prime delle scuole primarie della città. Quest’anno, all’interno del pacco dono, l’Amministrazione Comunale ha inserito un astuccio speciale cucito a mano confezionato da Drittofilo, progetto nato all’interno del CAV – Centro Aiuto alla Vita / Centro Anti Violenza, simbolo di creatività, resilienza e sostenibilità.
Un’attenzione particolare è stata dedicata anche alla sostenibilità ambientale: i materiali usati per gli astucci provengono da tele di recupero, come striscioni promozionali messi a disposizione da Cinecity Mantova, ridando loro nuova vita in un progetto che unisce creatività, solidarietà e rispetto per l’ambiente.













