MANTOVA – Mantova si prepara a trasformarsi in un grande palcoscenico a cielo aperto con “Centro in Festa”, l’atteso evento che sabato 27 settembre, dalle 17 fino a mezzanotte, animerà vie, piazze e negozi della città con un ricco programma di spettacoli, giochi e intrattenimenti.
Dopo il grande successo degli anni precedenti, l’evento offrirà un’occasione imperdibile di socializzazione e divertimento per cittadini e visitatori, coinvolgendo attivamente anche i commercianti del centro storico.
Il tema di quest’anno sarà il “Gioco”, che farà da filo conduttore per tutte le iniziative: attività ludiche e spettacoli trasformeranno l’atmosfera del centro in qualcosa di magico e coinvolgente.
Promosso dal Comune di Mantova con il supporto della Fondazione Umberto Artioli, in collaborazione con enti e associazioni locali, l’evento è stato presentato oggi dal sindaco Mattia Palazzi, insieme all’assessore al commercio Iacopo Rebecchi, a Federico Ferrari della Fondazione Artioli, Angelica Isabella Sargenti per Confcommercio e Sciko Saccani per Locali Mantovani Uniti. “Il successo delle passate edizioni – ha dichiarato Rebecchi – ci ha spinti a confermare e ampliare l’iniziativa, arricchendola con eventi collaterali sempre più coinvolgenti. La sinergia tra cultura e spettacolo continua a rafforzare questo appuntamento, che ogni anno cresce in partecipazione”.
Il programma è particolarmente ricco: ben 60 attività animeranno la giornata, tra spettacoli musicali, giochi tradizionali, animazione e intrattenimento. Giochi tradizionali e attività ludiche saranno il fil-rouge per le attività che vestiranno le proprie vetrine con allestimenti tematici, proponendo prodotti speciali e promozioni dedicate al tema, e organizzeranno giochi a premi, offrendo ai visitatori un’esperienza coinvolgente e originale. Le vetrine si arricchiranno di prodotti artigianali, specialità gastronomiche e oggetti unici, creando un itinerario tra tradizione e innovazione.
Sarà aperto in serata anche il Museo Virgilio. Palazzi ha sottolineato la valenza della sinergia: “La formula funziona, grazie anche a tutte le associazioni che partecipano e ai commercianti del centro storico. Un’altra occasione per ribadire ai proprietari di negozi sfitti di ripulire le proprietà che danneggiano esteticamente non solo il centro ma anche l’attività degli altri commercianti. L’estensione del trasporto pubblico fino a mezzanotte offre una ulteriore spinta”. Il sindaco ha anche ricordato che è in programma una serata simile il 29 novembre quando inaugurerà il nuovo Museo di Arte Contemporanea a Palazzo della Ragione “Sonnabend Collection Mantova ,e si illuminerà la città per il Natale.
Il programma è ricchissimo: musica in Piazza Cavallotti tornata ora pienamente fruibile; come in Piazza Mantegna e in Piazza L.B. Alberti; Piazza Marconi si trasformerà in una vera e propria sala giochi a cielo aperto. Alle 18 al Teatro Sociale, andrà in scena “ÂME”, spettacolo ispirato all’Inferno dantesco a cura della Compagnia Farfadais e della Fondazione Artioli: un viaggio indimenticabile tra coreografie suggestive e acrobazie. Le vie del centro saranno inoltre animate da trampolieri e performer in costume, vestiti da animali fantastici illuminati, in una suggestiva parata curata da Segni d’Infanzia.
L’intera giornata sarà un’occasione per riscoprire il fascino del centro storico tra musica, giochi, performance artistiche e vetrine a tema.Per agevolare la partecipazione, sarà attivo il servizio notturno delle linee urbane fino alle ore 24, con navette gratuite dai parcheggi.
Info e programma completo al link https://centro-in-festa.mailchimpsites.com
E sui canali social della Città di Mantova e di Fondazione Artioli
Elisabetta Romano