MANTOVA – Torna a Mantova la Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici. Dalle 18.00 alle 24.00 di venerdì 26 settembre ci saranno stand dimostrativi e si terranno conversazioni presso la Fondazione UniverMantova in via Scarsellini 2.
Il programma prevede alle 18.00, introduzione alla serata e saluti da parte della Fondazione UniverMantova.
A seguito, accompagnata dall’Ensemble di flauti del Conservatorio di Mantova
(Leonardo Castellani, Chiara Mason, Pietro Aroldi, Rosa Ciaramella, Rita Sabbadini,
Prof. Luca Truffelli), premiazione dei vincitori dell’Hackathon Digital & Green
transformation.
La Notte della Ricerca, con il patrocinio del Comune di Mantova e del Gruppo Tea, è
promossa e organizzata dalla Fondazione UniverMantova con la partecipazione della
Scuola Superiore di Mediatori Linguistici Gonzaga, del Conservatorio Lucio Campani,
dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, del Politecnico di Milano – Polo
Territoriale di Mantova, dell’Università degli Studi di Brescia, degli Istituti Santa Paola,
dell’ENAIP, dell’ASST di Mantova.
L’iniziativa volta a valorizzare la cultura della ricerca e a favorire l’incontro tra
ricercatori e cittadini si propone con il titolo” Mantova in transizione: la ricerca per il
territorio“.
Dalle 19.00 alle 24.00 i seguenti stand animeranno il chiostro della Fondazione
UniverMantova. I ricercatori e le ricercatrici presenteranno i risultati delle loro attività
di studio e di ricerca e proporranno, inoltre, di partecipare ad iniziative interattive
coinvolgenti.
• Ingegneria Informatica UNIMORE: Star Works: l’AI colpisce ancora
• Chimica Verde e Sostenibile UNIMORE: Il meraviglioso mondo dei materiali
Intelligenti
• Scuola Superiore Mediatori Linguistici Gonzaga UNIVERMANTOVA: AI sing
along
• Scuola Laboratorio di Restauro e Conservazione dei Beni Culturali ISTITUTI
SANTA PAOLA: Vedere oltre il visibile. Imaging multispettrale per l’analisi
diagnostica delle opere d’arte
• Progettazione dell’Architettura e Architectural Design and History POLIMI POLO
TERRITORIALE DI MANTOVA: Città, Paesaggi e Patrimoni: Progetto, Innovazione
e Memoria nei Luoghi della Cultura
• Professioni Sanitarie (Infermieristica, Fisioterapia, Educatore Professionale)
UNIBS: Professioni Sanitarie immersive
• Economia delle Imprese Culturali e Creative e Marketing per il Made in Italy
UNIBS: Sostenibilità ambientale: cosa può fare ognuno di noi?
• CONSERVATORIO DI MANTOVA LUCIO CAMPIANI: Oltre gli strumenti. Nuova
liuteria e nuove tecnologie applicate alla musica. Durante la serata si alterneranno conversazioni. L’iniziativa è gratuita e aperta a tutta la cittadinanza.