Due appuntamenti in San Luigi per rendere omaggio al Cantico delle Creature

MANTOVA – Due appuntamenti di grande valore culturale e spirituale sono in programma nella chiesa di San Luigi Gonzaga in Te Brunetti, conosciuta anche come “Chiesa del Cantico delle Creature” per celebrare gli 800 anni del testo poetico scritto da San Francesco di Assisi di cui nelle vetrate della chiesa è conservata una rara rappresentazione artistica.

Il primo incontro è fissato per domani mattina, sabato 4 ottobre, ricorrenza di San Francesco. Dalle 8.30 alle 10.00 il professor Raffaele Mantegazza, pedagogista dell’Università Milano Bicocca, terrà la conferenza dal titolo Sorella maestra, fratello allievo. Una lettura educativa del Cantico delle Creature”. L’intervento proporrà una riflessione antropologica ed educativa sugli elementi del mondo naturale e umano lodati da San Francesco, sottolineando i processi che portano al sentimento di lode e alla percezione del Creato come spazio di fraternità universale.
La conferenza sarà arricchita dalla lettura del Cantico da parte di dieci ragazzi di diverse nazionalità, che si alterneranno dando voce al testo francescano: un gesto dal forte significato di pace e dialogo interculturale. L’incontro è aperto a tutti e non richiede prenotazione.

La mattinata proseguirà con i laboratori per insegnanti ed educatori (dalle 10.30 alle 13.00), gratuiti e con attestato di partecipazione, ai quali è possibile accedere previa iscrizione (info: canticoparrocchiasanluigi@gmail.com). Per chi parteciperà solo alla conferenza sarà invece disponibile, sempre alle 10.30, una visita guidata della chiesa a cura dello storico dell’arte Giovanni Rodella.

Il secondo appuntamento è fissato per venerdì 17 ottobre alle 21 (replica sabato 18 ottobre alla stessa ora), sempre nella chiesa di San Luigi. Si tratta del concerto “Canticus”, ideato e realizzato dal Liceo Musicale e Coreutico Arco Este: musiche e testi originali composti dal maestro Gabriele Barlera, con esecuzione dal vivo degli studenti e un sapiente gioco di luci e atmosfere che esalteranno la suggestione della “Chiesa del Cantico delle Creature”. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Entrambi gli appuntamenti si svolgono con il patrocinio della Diocesi di Mantova e del Comune di Mantova e con il sostegno della Fondazione Comunità Mantovana Onlus.