A Mantova un convegno per riflettere sulla normalizzazione della violenza tra giovani e famiglie

MANTOVA – L’11 ottobre il Teatro Bibiena di Mantova ospiterà il convegno “Ci vediamo fuori: giovani, famiglie, istituzioni e ‘normalità’ della violenza”, in programma dalle 9 alle 13. L’incontro si inserisce all’interno del Festival della Salute Mentale, giunto alla sua terza edizione, che propone dieci giorni di eventi gratuiti dedicati al benessere mentale di comunità.

L’iniziativa, promossa da Asst Mantova e dal Comune di Mantova in collaborazione con Gripo (Gruppo di ricerca in psicoanalisi operativa), punta ad aprire un confronto pubblico su un fenomeno sempre più evidente: la diffusione e l’accettazione implicita della violenza nel quotidiano.

“Oggi assistiamo a una preoccupante normalizzazione della violenza – spiega Debora Bussolotti, Direttrice della struttura di Psichiatria Mantova 1 e responsabile scientifica del convegno –. Stanno diventando routine episodi come gli scontri tra studenti fuori da scuola, le aggressioni agli insegnanti, le baby gang, gli attacchi a sanitari nei Pronto Soccorso o alle Forze dell’Ordine, fino alla violenza domestica, i femminicidi e le stragi familiari. Se ne parla molto, ma difficilmente se ne fa una reale analisi critica”.

L’obiettivo dell’incontro è proprio quello di promuovere una riflessione condivisa tra cittadini, istituzioni ed esperti della ricerca psicosociale e comunitaria, per cercare chiavi di lettura nuove e strumenti di prevenzione. Dopo l’introduzione a cura di Debora Bussolotti, il programma prevede l’intervento dell’Assessore al Welfare del Comune di Mantova Andrea Caprini insieme a Barbara Dal Dosso, Direttrice del Consorzio “Progetto Solidarietà” e responsabile dei servizi per minori e affidi del distretto. Il tema sarà quello delle connessioni tra scuola e territorio, viste attraverso il confronto tra generazioni.

Seguirà l’intervento dell’Assessora Chiara Sortino, con deleghe a Famiglia, Infanzia, Adolescenza e Pari opportunità, che racconterà le esperienze dei centri “Insieme” e “A. Artoni”, come esempi di welfare di comunità e innovazione sociale. Spazio poi agli specialisti di Asst Mantova: Andrea Benlodi, Direttore della Psicologia Clinica, la psicologa e psicoterapeuta Margherita Rasori, la neuropsichiatra Laura Lecca e Giovanna Olioso, Direttrice della Neuropsichiatria Infantile, che illustreranno i percorsi dedicati agli adolescenti.

A chiudere il convegno saranno tre interventi curati dai membri di Gripo. Lucia Balello parlerà di identità e pensiero nella relazione dal titolo “Ripartiamo da noi. Dalla polisemia al pensiero”. Raffaele Fischetti approfondirà il tema “Violenza sociale e violenza familiare” con due casi clinici. Infine, Fiorenza Milano interverrà su “Ti aspetto dentro: dalla tutela minorile all’accoglienza familiare”.