Festival del Libro e della Cultura Sportiva, la seconda edizione sbarca anche in provincia

MANTOVA – Il “Festival del Libro e della Cultura Sportiva” giunge alla seconda edizione e dalla città si estende (anche) alla provincia, con eventi in programma nei Comuni di Castiglione delle Stiviere, Curtatone, Roncoferraro, San Benedetto Po, San Giorgio Bigarello e Viadana. Tanti gli ospiti in arrivo dal 25 al 30 novembre all’interno del programma della manifestazione promossa dal Coni – Comitato Regionale Lombardia e dalla Provincia di Mantova, programma che è stato presentato questa mattina presso la Casa del Mantegna.

All’incontro con la stampa hanno partecipato il Presidente della Provincia Carlo Bottani (che ha ringraziato tutti coloro che hanno fatto sì che questa seconda edizione possa realizzarsi), il Consigliere delegato allo Sport Enrico Lungarotti e il Delegato Coni per Mantova Tiziana Pikler, che ha espresso grande entusiasmo in vista dell’edizione che si terrà il mese prossimo.

Come è stato spiegato nei vari interventi, lungo la sei giorni di festival si alterneranno presentazioni di libri, proiezioni cinematografiche, mostre fotografiche e spettacoli teatrali. Tra gli ospiti già confermati, alcuni nomi di spicco dello sport olimpico e paralimpico come Kristian Ghedina, Giorgio Rocca, Ninna Quario (madre di Federica Brignone), Cristina Chiuso e Carlotta Gilli. Prevista anche la partecipazione dei Carota Boys, noti per il loro sostegno al tennista Jannik Sinner, oltre a figure di rilievo come Claudio Chiappucci (ciclismo), Giacomo “Jack” Galanda (basket), rappresentanti dell’US Sassuolo femminile (calcio), Simone Iacovino e Sara D’Ambrogio (padel).

Non mancheranno momenti dedicati alla salute e alla prevenzione, grazie alla collaborazione con Ats Val Padana e Asst Mantova. Incontri mirati si svolgeranno anche negli Istituti superiori Sanfelice di Viadana e Falcone di Asola/Gazoldo degli Ippoliti. Molte le sedi coinvolte a Mantova, tra cui Casa del Mantegna (sede principale del Festival), Palazzo del Plenipotenziario, Biblioteca Baratta, Centro Famiglie Insieme, Confindustria Mantova, Canottieri Mincio, TC Mantova e la sede della Lega Navale Italiana.

L’inaugurazione ufficiale si terrà il 25 novembre alle ore 18 presso l’Auditorium Claudio Monteverdi del Conservatorio di Musica “Lucio Campiani”, con la partecipazione del presidente del Coni Luciano Buonfiglio e delle autorità locali. In anteprima, lunedì 24 novembre alle ore 18, sarà inaugurata la mostra fotografica “Sport Shots. Scatti di valore” della Fondazione 3M, a cura di Roberto Muti, presso la Sala delle Capriate. Durante la settimana si svolgeranno inoltre la cerimonia di consegna delle Benemerenze Coni al Teatro Bibiena (giovedì 27 novembre, ore 18) e il Giubileo degli Sportivi promosso dal vescovo Marco Busca, con un momento di riflessione nella Basilica di Sant’Andrea (venerdì 28 novembre).

Il Festival è parte del programma nazionale “Italia dei Giochi” legato alle Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026 e avrà appuntamenti paralleli anche a Brescia, Verona e Treviso, in sinergia con i comitati territoriali del Coni. L’iniziativa ha il patrocinio del Consiglio Regionale della Lombardia, della Provincia e del Comune di Mantova, con il sostegno della Fondazione Comunità Mantovana e del Gruppo Tea.

Questa nuova edizione sarà accompagnata da un rebranding completo. Il nuovo logo e la campagna visiva rappresentano un libro che si trasforma in un campo sportivo, simbolo dell’unione tra cultura e sport come strumenti di crescita personale e collettiva. Il programma dettagliato della manifestazione sarà reso pubblico nella prima settimana di novembre.