MILANO – La Giunta regionale, su proposta dell’assessore al Welfare Guido Bertolaso, ha approvato il terzo provvedimento del programma straordinario di investimenti in sanità, stanziando complessivamente oltre 500 milioni di euro per ammodernamento delle strutture pubbliche, per l’acquisto di apparecchiature elettromedicali.
All’ospedale ‘Carlo Poma’ di Mantova 11.000.000 euro per completamento dei lavori del nuovo blocco E servizi e 4.000.000 euro per la Casa di Comunità.
In particolare, oltre 163 milioni sono destinati a interventi su strutture pubbliche per opere di potenziamento della rete emergenza-urgenza, riorganizzazione territoriale, adeguamenti normativi e sicurezza, inclusi interventi connessi a PNRR/PNC (Piano Nazionale Complementare) e programmi strategici regionali.
Altri 37 milioni per acquisti e sostituzioni in ASST e IRCCS di apparecchiature tecnologiche, infine per la ‘Città della Salute’ 300 milioni a integrazione del finanziamento dell’intervento strategico regionale. L’attuazione degli interventi nel triennio è a cura di ASST, Fondazioni IRCCS pubbliche e ATS.
INTERVENTI AL CARLO POMA E SEDE ATS
Al Carlo Poma di Mantova 11.000.000 euro serviranno per il completamento dei lavori del nuovo Blocco E Servizi (PS, Farmacia, Laboratori, Immunotrasfusionale, Anatomia Patologica)”.
Mentre i 4.000.000 euro per la Casa di Comunità per la quale si prevede una completa ristrutturazione di tutti i piani del Padiglione 2 ulteriori rispetto al piano terreno e
riqualificazione aree e percorsi esterni pertinenti, nell’ambito della realizzazione della Casa della Comunità di Mantova via Albertoni n.1
Previsti inoltre interventi di messa a norma e sicurezza (antincendio, impiantistica, reti elettriche, centrali termiche) nella sede dell’Ats Val Padana a Mantova per la realizzazione nuova cabina MT/BT. l’adeguamento normativo dell’impianto di illuminazione,
comprensivo dell’impianto di illuminazione d’emergenza, negli uffici e nelle aree esterne.
Sostituzione serramenti per efficientamento energetico per 2,9 milioni di euro.
Infine risorse per il potenziamento area diagnostica e tecnologie: TAC, angiografi, mammografi e dotazioni per reti cliniche provinciali e aziendali. Al Poma 1.400.000 euro.
“Con questo terzo provvedimento – dichiara l’assessore Bertolaso – investiamo oltre 500 milioni per rendere più moderne e sicure le strutture del nostro Servizio Sanitario, rafforzando il territorio, l’emergenza-urgenza e la dotazione tecnologica a beneficio dei cittadini lombardi. Si tratta di risorse mirate, interventi strutturali e apparecchiature aggiornate che consentiranno al personale sanitario di lavorare meglio e in modo più efficiente, con benefici sulle liste d’attesa”.
CAPPELLARI (LEGA): “RISPOSTA CONCRETA ALLE NECESSITA’ DEL TERRITORIO
“Regione Lombardia conferma la propria attenzione per la sanità mantovana con un investimento complessivo di 19,3 milioni di euro, di cui oltre 11 milioni destinati al completamento del nuovo blocco del Carlo Poma di Mantova, uno degli interventi più attesi e importanti per il nostro territorio” – annuncia con soddisfazione Alessandra Cappellari, consigliere regionale della Lega in Lombardia -“Parliamo di fondi attesi da tempo, un investimento che segna un passo storico per la sanità mantovana e che permetterà di rendere il Carlo Poma un ospedale moderno, efficiente e pienamente operativo, all’altezza delle esigenze dei cittadini e del personale sanitario”.
“Questi interventi – aggiunge Cappellari – rappresentano una risposta concreta alle necessità del territorio. Ma è l’investimento sul Carlo Poma a segnare davvero la svolta: completare quell’ala significa migliorare i percorsi di cura, aumentare la sicurezza, ridurre i tempi e rendere l’ospedale un punto di riferimento regionale. È un progetto che aspettavamo da tempo e che oggi, finalmente, prende forma grazie alla Lega e alla Giunta Fontana”.
BULBARELLI (FDI): “REGIONE ATTENTA AI TERRITORI, ALLE POLEMICHE RIPSONDIAMO CON I FATTI”
“La salute dei cittadini lombardi è al centro di scelte concrete e lungimiranti, che rafforzano il nostro sistema sanitario e rispondono ai bisogni reali dei cittadini e dei malati – commenta il consigliere regionale di Fratelli d’Italia Paola Bulbarelli – ancora una volta, Regione Lombardia dimostra di essere vicina ai territori e alle persone. Mentre altri preferiscono alimentare polemiche sterili, noi scegliamo di lavorare per strutture più moderne e servizi migliori, dove ogni cittadino possa contare su cure di qualità e tempi di risposta più rapidi”, sottolinea il consigliere Bulbarelli.
“A chi preferisce gettare ombre e alimentare divisioni, rispondiamo con i fatti, con le risorse messe a disposizione e con il lavoro instancabile per il bene comune. La sanità è un impegno serio e quotidiano che Regione Lombardia porta avanti con responsabilità e visione. I cittadini mantovani meritano risposte concrete e non chiacchiere sterili: noi continuiamo a costruire, per un futuro di salute e dignità per tutti”, conclude il consigliere Bulbarelli.
CARRA (PD): “LA REGIONE HA FATTO SOLO IL PROPRIO DOVERE ANCHE GRAZIE ALLE NOSTRE SOLLECITAZIONI”
“Finalmente! Lo stanziamento degli 11 milioni risponde alle giuste pretese del nostro territorio. Non era immaginabile avere una struttura monca ovvero priva di quegli interventi di completamento del nuovo blocco E.
Quindi, la Regione ha fatto semplicemente il proprio dovere anche alla luce del fatto che ha circa 10 miliardi di euro completamente bloccati e che sono da spendere per realizzare e per potenziare le strutture sanitarie.
Sono state importanti le prese di posizione dell’opinione pubblica e anche le nostre quale stimolo propositivo affinché Bertolaso intervenisse” commenta Marco Carra, consigliere regionale Pd.
















