Se c’è un settore, un’industria che nell’ultimo ventennio in Italia ha subito trasformazioni davvero radicali, allora quella è il poker. Sembrano lontanissimi gli anni in cui era un qualcosa di clandestino, giocato in circoli strettamente privati in cui entravano solo pochi eletti. E sembrano lontani se si pensa all’oggi in cui è un fenomeno della cultura pop, culturalmente riconosciuto ed apprezzato. Diffuso praticamente ovunque, dal web alla tv, oggi è un fenomeno che incanta, unisce, appassiona e fa nascere dei veri e propri talenti. Tutto ciò ha creato dei veri e propri testimonial come Sammartino e Kanit in Italia ed è stato possibile grazie ad una rigida regolamentazione del mercato che tutela sempre più gli utenti.
La cultura della legalità ed il poker
Uno dei motivi principali per cui il poker è diventato un fenomeno di massa è senza dubbio rappresentato dalle strette regolamentazioni legislative che ha messo in atto l’Italia per tutelare in primis i giocatori. Questo è stato necessario soprattutto negli ultimi anni, quando il gioco è esploso in maniera sconsiderata con la transizione digitale ed il poker online.
A partire dal 2011, infatti, è avvenuta una importante rivoluzione per cui il poker è passato dall’essere un fenomeno semiclandestino ad una attività finemente regolamentata con controlli serrati a tutela degli utenti finali: i giocatori. La transizione al gioco digitale ha fatto poi in modo che gli ambienti online fossero dei luoghi sicuri in cui divertirsi ma anche sperimentare il lato più psicologico del gioco, promettendo dei tornei validi come vere e proprie sessioni di allenamento. Tutto il resto lo ha fatto la tecnologia che ha avuto senza dubbio un impatto decisivo grazie all’introduzione di strumenti di analisi di dati, delle statistiche di gioco in tempo reale e, negli ultimi tempi, con il supporto dell’intelligenza artificiale che ha nettamente migliorato le performace e la sicurezza.
Gli influencer del poker italiano e la fama internazionale
Anche in Italia il poker si è conquistato la sua fetta di notorietà. La cultura del gioco si è adattata immediatamente all’idea che il poker sia entrato a gamba tesa nella top ten dei giochi preferiti dalle persone. Diversi dati condotti su vasti campioni di persone, ci indicano come il poker online abbia registrato un incremento costante negli ultimi anni e, per questo motivo, anche i media come la televisione hanno iniziato a trasmettere sempre più spesso anche tornei live.
In tutto ciò alcuni campioni di poker professionisti italiani hanno fatto in modo che l’Italia del poker, arrivasse sulle vette del mondo e avesse una visibilità internazionale senza precedenti. I tornei di Sammartino e Kanit sono memorabili e seguiti da giocatori di tutto il mondo. Anche per questo motivo, la fama del poker, ha fatto in modo che nascessero delle vere e proprie community virtuali in cui i giocatori si confrontano sul gioco, si scambiano consigli, si suggeriscono mosse.
Tutto questo mondo ha creato anche una vera e propria industria legata al gioco che rappresenta una grossa fetta dell’economia italiana che ogni anno fa incassare allo Stato diversi milioni di euro.
A tutto questo si aggiunge infine la sicurezza, la tecnologia e l’accessibilità. Il poker online spiegato attraverso questi 3 fattori è senza dubbio il settore che in assoluto è cresciuto più e meglio di tutti. La sicurezza ha reso gli utenti più disponibili a giocare, anche online. La tecnologia ha ricreato, negli spazi online, la magia di quelli reali con grafiche super accattivanti, musica e divertimento pari al reale.
Infine l’accessibilità. Chi gioca online sa bene di essere tutelato e di poter giocare da qualsiasi parte del mondo si trovi. Stare in un casinò mentre ci si gode il relax a casa a propria, qualcosa che fino a qualche anno fa non avremmo pensato possibile. In questo modo, chiunque può approcciare al poker, pur non avendo mai calcato i tappeti di un casinò e non avendo mai preso un posto intorno ad un tavolo verde.
Conclusioni
La storia del poker in Italia coincide con la storia di una evoluzione senza precedenti. Un settore che sta vivendo sull’onda di un successo inaspettato e che invece giorno dopo giorno cresce grazie ad alcune strategie che ne permettono lo sviluppo. Il gioco sta vivendo una nuova stagione in cui si intrecciano innovazione e legalità e dove, a farla da padrona, è soprattutto la tecnologia e la regolamentazione legislativa, le vere complici di questo successo. Piattaforme sempre più affidabili, community di giocatori sempre più unite e dei testimonial d’eccezione, stanno contribuendo a cambiare la narrazione di un gioco considerato in passato al limite della clandestinità. Il futuro che ci aspetta è senza dubbio sempre più interconnesso con il poker che è ormai diventato un simbolo della nostra cultura e, a tutti gli effetti, un fenomeno pop.
Recensioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le due parti. Informazioni riservate a un pubblico maggiorenne.