Dogecoin (DOGE) mostra segnali rialzisti con la rottura del triangolo discendente

Dogecoin (DOGE) segnala un potenziale rally superando la resistenza a 0,22 dollari, con volumi in crescita e speculazioni su ETF e tagli dei tassi Fed che alimentano l’interesse delle balene.

 

Dogecoin (DOGE) manifesta segnali positivi dopo la rottura di un pattern triangolare discendente sulla coppia DOGE/BTC, suggerendo un possibile rialzo se il prezzo supererà la resistenza chiave a 0,22 dollari. L’andamento recente evidenzia una forte volatilità intraday, con un incremento significativo nei volumi di scambio e un crescente interesse da parte delle balene, spinto dalle ipotesi sull’approvazione di ETF e dai previsti tagli dei tassi della Federal Reserve.

 

Nella sessione di 24 ore tra le 02:00 del 2 settembre e le 01:00 del 3 settembre, DOGE ha oscillato del 4% tra 0,207 e 0,215 dollari, chiudendo a 0,213 dollari, in rialzo dell’1% rispetto all’apertura a 0,211 dollari. Una vendita a metà giornata ha spinto il prezzo a 0,207 dollari, con 811 milioni di token scambiati in calo, seguita da un recupero che ha portato DOGE a 0,215 dollari entro le 21:00 GMT, con 949 milioni di token scambiati, +21% rispetto alle medie settimanali, indicando un’ampia partecipazione di mercato. 

 

Dal punto di vista tecnico, il supporto tra 0,207 e 0,210 dollari ha retto, mentre la resistenza tra 0,215 e 0,220 dollari ha limitato i rialzi. Gli indicatori di momentum a breve termine si sono inclinati al positivo, con l’RSI in risalita verso la zona neutra. La rottura del triangolo discendente su DOGE/BTC segnala un potenziale trend rialzista se superata la soglia di 0,22 dollari. L’aumento del volume del 21% conferma l’interesse di investitori istituzionali e trader retail. 

 

Elementi da tenere in considerazione: 

 

  • Supporto chiave: la zona 0,207-0,210 dollari ha dimostrato solidità, sostenendo i recenti rimbalzi.
  • Resistenza critica: il range 0,215-0,220 dollari rappresenta un ostacolo, con una rottura che potrebbe accelerare il rialzo.
  • Volumi e momentum: l’incremento del 21% nei volumi e l’RSI in crescita riflettono un forte coinvolgimento di mercato.

I trader monitorano la soglia di 0,22 dollari: una rottura netta potrebbe aprire un rialzo verso 0,25-0,30 dollari. Un cedimento di 0,21 dollari potrebbe portare a un ritracciamento a 0,20 dollari. Le speculazioni su ETF DOGE, con probabilità al 71% su Polymarket per ottobre, e le attese di quattro tagli dei tassi Fed entro fine anno sono catalizzatori chiave. 

L’accumulazione delle balene durante il consolidamento manterrà il mercato orientato al rialzo. Mentre il momentum rialzista di Dogecoin (DOGE) continua a catturare l’attenzione degli investitori, c’è un’altra meme coin che si sta facendo strada: Maxi Doge ($MAXI).

Vola anche la presale di Maxi Doge

Maxi Doge si presenta come una meme coin basata su Ethereum che unisce cultura del rischio e leva finanziaria estrema, incarnata da un trader canino “1000x”. Con una supply totale di 150 miliardi di token e oltre 380.000 dollari raccolti in prevendita in pochi giorni, il progetto punta a distinguersi grazie a un forte marketing (40% dei token) e a ricompense di staking superiori al 600% APY, che incentivano l’holding e riducono la pressione di vendita. Con un prezzo iniziale di 0,0002555 dollari e una prevendita in 50 fasi, il token offre ai primi acquirenti un vantaggio immediato rispetto al listing. Il 25% dei fondi raccolti sarà destinato al marketing, mentre il 5% della supply alimenterà le ricompense di staking. Con espansione multi-chain e forte sostegno della community, $MAXI punta a essere la prossima grande meme coin, avendo già raccolto 1,77 milioni di dollari.

 

Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne.