Furgone per aziende: come scegliere l’assicurazione e i modelli più interessanti

Un furgone o autocarro selezionato con cura non solo può rivelarsi indispensabile in base all’attività commerciale ma può agevolare le operazioni quotidiane di un’attività.
Questi veicoli si differenziano dall’uso privato in quanto finalizzati al trasporto di persone e merci pertinenti all’attività commerciale, durante i giorni lavorativi.
Un utilizzo diverso rispetto a tale ragione è soggetto a sanzioni sotto forma di multe o sospensione della carta di circolazione.

Ma come poter usare il furgone a scopo commerciale in totale sicurezza? Quali sono i modelli più validi? Proseguendo la lettura dell’articolo scopriremo come scegliere la polizza adeguata e i 5 modelli migliori per le attività commerciali.

Polizza, come usare il furgone in sicurezza

Che si tratti di un utilizzo commerciale o personale, per la circolazione del proprio veicolo, che sia furgone o autocarro ma pur sempre sotto i 35 quintali, è necessario procurarsi un’assicurazione furgone.
Ovviamente ogni compagnia propone varie clausole, ma la polizza offre generalmente coperture in caso di danni provocati da altri durante la circolazione o dai trasportati, ma anche se il conducente guida con patente scaduta o non convertita.

Spesso non sono coperti:

  • danni causati al conducente;
  • danni durante l’operazione di carico e scarico delle merci trasportate o sollevate;
  • trasporto di merci pericolose e infiammabili.

È possibile, anzi fortemente consigliato in caso di uso per un’attività, completare il preventivo della polizza con garanzie accessorie, come protezione in caso di furto e incendio, eventi naturali, danni ai cristalli, collisioni, infortuni al conducente, tutela giudiziaria e assistenza stradale.

Un altro fattore da considerare quando si sottoscrive una polizza è la tipologia di guida. È possibile scegliere tra due tipologie:

  • guida libera, che consente a qualsiasi persona maggiorenne dotata di patente di guidare il veicolo assicurato;
  • guida esperta, che richiede che il conducente abbia almeno 26 anni di età.

Si tratta di un dato che influisce sulla copertura assicurativa in caso di sinistro. Se il conducente abitualmente supera i 26 anni, si consiglia la guida esperta; altrimenti, se si prevede che il veicolo possa essere guidato anche da persone più giovani, è preferibile optare per la guida libera.

5 Modelli di furgone ad uso commerciale

In questa panoramica, esamineremo cinque dei furgoni più rinomati attualmente sul mercato, ciascuno caratterizzato da peculiarità distintive e capacità uniche.

Cominceremo con il Fiat Ducato, celebre per la sua spaziosità e affidabilità, passando per il  Citroen Berlingo, apprezzato per la sua praticità e accessibilità, il lussuoso Mercedes Sprinter e il più versatile Peugeot Boxer, per concludere con il pluripremiato Iveco Daily, leader nelle soluzioni per il trasporto commerciale.

Analizzeremo le specifiche di ogni modello e le qualità che li rendono indispensabili per una vasta gamma di esigenze aziendali e personali.

Fiat Ducato

Il Fiat Ducato rappresenta la massima espressione di spaziosità e capacità nella gamma Fiat. Con un volume di carico fino a 17 m3 e una capacità di carico massima di 2,2 t, è dotato di una nuova generazione di motori diesel Multijet3, che offrono potenze comprese tra 120 e 180 CV, e può essere equipaggiato con cambio manuale o automatico a 9 marce.
Le tecnologie avanzate per la connettività e la sicurezza, incluso il livello 2 di guida autonoma, lo rendono una scelta moderna e affidabile.

Citroen Berlingo

Il Citroen Berlingo, invece, si contraddistingue per la sua accessibilità e praticità.
Con un volume di carico fino a 4,4 m3 e una capacità di carico fino a 1 t, offre una gamma di motori diesel BlueHDi che vanno da 75 a 130 CV, con opzione di cambio manuale o automatico a 6 o 8 marce.
È disponibile anche in un modello in versione elettrica, l’e-Berlingo, con un’autonomia di 275 km, rivelandosi l’ideale per gli spostamenti urbani.

Mercedes Sprinter

Il Mercedes Sprinter, simbolo di lusso e prestazioni, offre un volume di carico fino a 17 m3 e una capacità di carico fino a 2,5 t.
Con una gamma di motori diesel OM 651 e OM 642 che variano da 114 a 190 CV e cambio manuale o automatico a 6 o 9 marce, il Mercedes Sprinter si distingue per il suo design elegante e raffinato, oltre che per le tecnologie all’avanguardia come il sistema multimediale MBUX e il servizio di connettività Mercedes PRO connect.

Peugeot Boxer

Il Peugeot Boxer, disponibile anche in versione elettrica e-Boxer, offre una gamma versatile di configurazioni, tra cui telaio, furgone, cassonato e Combi.
Le sue motorizzazioni includono opzioni mild-hybrid diesel da 110, 130 e 150 CV, oltre alla versione completamente elettrica con un’autonomia di 224 km, adattandosi alle esigenze di trasporto sia di merci che di passeggeri.

Iveco Daily

L’Iveco Daily, pluripremiato e ampiamente apprezzato, offre una vasta gamma di configurazioni, tra cui furgone, cabinato, doppia cabina e minibus.
Grazie alle opzioni di trazione anteriore o integrale e una varietà di motorizzazioni, si conferma come una scelta affidabile per le esigenze commerciali più impegnative.

 

AGGIUNGI UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here