Mentre Bitcoin lateralizza intorno a $114.000, Bitcoin Hyper supera $7 milioni con la prevendita

Panoramica sulla situazione di Bitcoin e recensione su una criptovaluta emergente che sta stupendo la community grazie ad una presale di successo.

Negli ultimi giorni, il mercato delle criptovalute è caratterizzato da una fase di stabilizzazione che coinvolge Bitcoin, con un andamento laterale attorno alla soglia tecnica dei 114.000 dollari. 

 

Questo movimento riflette un equilibrio temporaneo tra l’interesse istituzionale e le incertezze macroeconomiche. 

 

In ogni caso, durante questa fase di transizione, molti esperti stanno puntando su alcuni progetti emergenti. Tra questi, Bitcoin Hyper ha raggiunto un traguardo rilevante, superando i 7 milioni di dollari raccolti durante la prevendita.

I nuovi sviluppi istituzionali e geopolitici

Negli ultimi giorni, l’interesse istituzionale verso Bitcoin ha ricevuto nuova linfa grazie a due sviluppi che potrebbero ridefinire il suo ruolo nei bilanci pubblici. 

 

Il primo è legato alla decisione del governo degli Stati Uniti di costituire una Riserva Strategica di Bitcoin, una mossa che ha avuto effetto immediato sulla percezione globale dell’asset. 

 

In particolare, in seguito a questa decisione, il CEO di Coinbase Brian Armstrong ha esortato pubblicamente i paesi del G20 ad adottare politiche simili, sottolineando come tale scelta possa costituire un precedente storico nella legittimazione delle criptovalute come risorse sovrane.

 

Secondo Armstrong, l’adozione da parte del governo statunitense ha già modificato la percezione istituzionale di Bitcoin, elevandolo a risorsa paragonabile all’oro o al petrolio. 

 

In aggiunta, la società giapponese Metaplanet ha colto questo momento favorevole per rafforzare la propria posizione, acquistando 463 Bitcoin per circa 53,7 milioni di dollari, portando le proprie riserve a oltre 17.500 BTC.

Intanto, altre sedici aziende hanno incrementato le proprie riserve in criptovalute per un totale superiore a 7,8 miliardi di dollari, evidenziando una tendenza verso l’accumulazione a lungo termine. 

In tal senso, la strategia di Metaplanet, che prevede di raggiungere 210.000 BTC entro il 2027, ne è l’esempio più chiaro. 

Infatti, la società ha anche emesso azioni privilegiate perpetue per 3,73 miliardi di dollari, seguendo un modello di finanziamento già adottato da Michael Saylor

Prospettive tecniche: i fattori chiave da monitorare

Mentre il prezzo di Bitcoin oscilla intorno ai 114.000 dollari, numerosi fattori tecnici possono contribuire a definire la direzione futura del mercato. 

In particolare, tra gli elementi principali da considerare vi sono:

  • Regolamentazione globale: il voto del Congresso brasiliano del 20 agosto sull’inclusione di Bitcoin nelle riserve nazionali potrebbe rappresentare un precedente per altri paesi. Al contempo, 20 stati americani stanno esplorando iniziative simili, mentre a livello federale la CLARITY Act procede lentamente.
  • Movimenti negli ETF spot: gli ETF Bitcoin quotati negli Stati Uniti detengono il 3,1% dell’offerta totale, ma recentemente hanno registrato deflussi per 1,4 miliardi di dollari. Tuttavia, l’ETF IBIT di BlackRock ha superato il proprio ETF sull’S&P 500 in termini di commissioni generate, segnalando una domanda istituzionale forte ma ciclica.
  • Comportamento delle whale: attualmente, i wallet che detengono oltre 1.000 BTC controllano il 68% dell’intera offerta. Sebbene questo indichi un accumulo, recenti depositi di 12.000 BTC settimanali sugli exchange suggeriscono una fase di distribuzione. Se il prezzo realizzato da queste entità, stimato a 105.350 dollari, dovesse essere infranto al ribasso, il rischio di una correzione tra il 15% e il 20% diventerebbe concreto.
  • Analisi on-chain e stablecoin: l’indice di offerta di stablecoin segnala una capacità di acquisto limitata, che potrebbe frenare nuovi ingressi nel mercato, almeno nel breve termine.

Complessivamente, l’attuale fase laterale rappresenta un punto di equilibrio tra forze contrastanti: da un lato l’adozione istituzionale, dall’altro la pressione esercitata dalle prese di profitto e dall’incertezza regolatoria. 

Pertanto, una chiusura settimanale al di sopra dei 112.000 dollari potrebbe fungere da catalizzatore per un nuovo impulso verso i 130.000, mentre un breakdown tecnico potrebbe riaprire scenari ribassisti.

Bitcoin Hyper: un’alternativa ad alta tecnologia nell’ecosistema Layer-2

Mentre Bitcoin si stabilizza su livelli chiave, Bitcoin Hyper si afferma come una proposta tecnologica alternativa capace di raccogliere oltre 7 milioni di dollari in prevendita

Questo progetto si distingue per la costruzione della prima rete Layer-2 su Bitcoin compatibile con la Solana Virtual Machine, offrendo una risposta concreta alle limitazioni strutturali della mainnet Bitcoin.

Caratteristiche principali Bitcoin Hyper:

Layer-2 su SVM Transazioni in un secondo con costi inferiori al centesimo
Bridge bidirezionale Interoperabilità completa tra la rete Bitcoin e HyperChain
Zero-knowledge proof Sicurezza avanzata con validazioni ZK-proof
Utility HYPER Utilizzato per fee, governance e ricompense
Airdrop e staking Incentivi per la community, APY competitivi

In generale, il progetto si inserisce in un contesto di innovazione decentralizzata, supportato da una roadmap ben definita e da strumenti DeFi avanzati

Inoltre, la compatibilità cross-chain attualmente in sviluppo, insieme alla governance futura basata su DAO, contribuisce a renderlo un elemento strategico nell’evoluzione della blockchain economy. 

Non a caso, questo progetto ha attirato l’attenzione di molti esperti del settore, compresi alcuni influencer famosi.

Pertanto, l’adozione di una struttura modulare e interoperabile rafforza la narrativa secondo cui Bitcoin Hyper non è solo un’alternativa, ma una potenziale soluzione per il futuro della scalabilità sulla rete Bitcoin.

 

 

Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne.