Quando si parla di sicurezza sul luogo di lavoro, uno degli elementi di maggiore importanza è la scelta di porte adatte. In particolare, i portoni scorrevoli tagliafuoco rappresentano una soluzione superba per garantire sicurezza e funzionalità in molti contesti industriali. Ma quali sono le caratteristiche che rendono questi portoni d’avanguardia uno strumento indispensabile per molti?
Prima di tutto, i portoni tagliafuoco scorrevoli sono conformi alle normative UNI EN 1634-1 e EN 13241:2016, un aspetto che ne certifica l’efficacia e la resistenza contro l’azione del fuoco. Questa marcatura CE è uno standard qualitativo riconosciuto a livello internazionale e rappresenta una garanzia per i consumatori.
I portoni tagliafuoco scorrevoli presentano una soluzione tecnologica di avanguardia che permette di compartimentare superfici di grandi dimensioni, rendendoli ideali per chiusure industriali. Sono particolarmente adatti per contesti dove la sicurezza è importante, come aziende produttive, capannoni, magazzini e strutture di grandi dimensioni che richiedono un’efficace barriera contro il fuoco.
Una delle specificità di questi portoni scorrevoli è la struttura modulare, semplice e agevole da installare. Essa prevede la configurazione a una o due ante e l’opportunità di inserire una porta pedonale. Questo significa che il portone può funzionare come una comune porta quando è aperto, ma in caso di incendio, un contrappeso lo richiude automaticamente, creando una solida barriera al fuoco.
In conclusione, i portoni scorrevoli tagliafuoco con marchio CE rappresentano una soluzione di sicurezza versatile, funzionale e conforme alle normative internazionali. Questi portoni rientrano nella classe di resistenza EI 120, indice della loro capacità di resistere all’azione del fuoco e garantire sicurezza nelle strutture dove vengono installati. Affidarsi a soluzioni di questo calibro è una scelta attenta e consapevole volta a garantire la sicurezza sul luogo di lavoro.