Previsione del prezzo di Ethereum 2026: Ether pronto a superare i 5.000$ ?

 

Ethereum verso i 5.440 dollari nel 2026, secondo Citi, spinto da ETF e interesse istituzionale. Tom Lee prevede 12.000-15.000 dollari entro il 2025, con DeFi e regolamentazione a sostegno.

Secondo l’analisi di ottobre 2025 di Citi, Ethereum (ETH) potrebbe raggiungere i 5.440 dollari entro dodici mesi, spinto da afflussi verso ETF e interesse istituzionale. La banca prevede un rialzo moderato entro fine anno, seguito da guadagni più solidi nel 2026, nonostante un recente calo del 16% che ha portato ETH a 3.778 dollari. La flessione è legata alle tensioni commerciali USA-Cina, acuite dalle minacce di Donald Trump di dazi al 100% su Pechino. 

 

Alla Korea Blockchain Week 2025, Tom Lee ha previsto ETH a 12.000-15.000 dollari entro fine anno, definendo Ethereum “la blockchain di Wall Street” per la sua scalabilità in applicazioni AI e tokenizzazione. La regolamentazione sostiene il trend: negli USA, l’Executive Order del 2025 e il GENIUS Act promuovono un quadro pro-crypto, con la SEC che elogia Ethereum come “modello di legge on-chain” grazie allo standard ERC-3643 per transazioni sicure. In Europa, la FCA britannica ha autorizzato gli ETP su Ether per investitori retail, favorendo flussi di capitale dalla London Stock Exchange

 

Nonostante ciò, ETH resta vulnerabile a shock geopolitici e bancari. Le previsioni di Citi (5.440 dollari), Fundstrat (12.000 dollari) e Standard Chartered (7.500 dollari entro 2025) dipendono da un rapido recupero. 

 

Fattori come gli afflussi ETF, che detengono il 3,8% della supply, l’aggiornamento Pectra per scalabilità e il boom delle stablecoin (market cap previsto a 2.000 miliardi entro 2028) alimentano la “scoperta del prezzo”. Arthur Hayes prevede 10.000 dollari entro fine anno, con la ripresa DeFi.

Ethereum è un investimento rischioso?

Nel corso dell’anno Ether ha toccato nuovi massimi storici per poi precipitare bruscamente, confermandosi uno degli asset più volatili del mercato. La sua esposizione agli eventi geopolitici e macroeconomici è evidente: le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, unite alle recenti incertezze bancarie, hanno inciso profondamente sulla fiducia degli investitori. 

A ciò si aggiunge il rischio di concentrazione legato allo staking e agli ETF spot su ETH, che mettono in gioco i token sottostanti. Secondo S&P Global, tali strumenti potrebbero “diventare abbastanza grandi da modificare le concentrazioni dei validatori nella rete Ethereum”, alterando l’equilibrio di governance della blockchain.

Anche la crescita esponenziale degli ETF e dei prodotti con leva finanziaria ha reso i flussi e i riscatti dei market maker una forza destabilizzante. Un piccolo shock di liquidità o deflussi coordinati da un ETF possono innescare cali improvvisi e amplificati. Gli shock macro, come variazioni dei tassi o la forza del dollaro, hanno più volte dimostrato di poter condizionare Ether indipendentemente dai suoi fondamentali on-chain, rendendolo vulnerabile sia come criptovaluta nativa sia come asset ad alto rischio.

Nonostante ciò, le previsioni di medio termine restano positive. Gli analisti di Citi fissano un obiettivo a 12 mesi di 5.440 dollari, sostenuto dalla crescente domanda istituzionale e dai flussi legati agli ETF spot. Fundstrat, con Tom Lee in prima linea, mantiene una visione ottimista: la società ha confermato di aver “acquistato durante il calo”, indicando fiducia in un rimbalzo sostenuto anche dall’accumulo aziendale.

Sul fronte normativo, le recenti iniziative della SEC e del Regno Unito per ampliare l’accesso agli ETP crittografici rappresentano una spinta positiva, sebbene possano accentuare la concentrazione e la dipendenza dai grandi operatori. Le previsioni rialziste per Ethereum e il suo ruolo centrale in DeFi, stablecoin e tokenizzazione evidenziano l’importanza di strumenti avanzati per gestire investimenti crypto in un mercato volatile. In questo contesto, Best Wallet emerge come un’applicazione innovativa per la gestione delle criptovalute, progettata per semplificare gli investimenti digitali con un’interfaccia intuitiva e sicurezza avanzata. 

Supporta oltre 60 blockchain, consentendo transazioni rapide ed efficienti per criptovalute e meme coin. Rivolta a principianti ed esperti, offre tariffe competitive, accesso a prevendite ad alto potenziale, airdrop esclusivi e governance tramite il token nativo $BEST. L’interfaccia, con comandi posizionati nella parte inferiore dello schermo, garantisce una navigazione fluida. Per gli utenti avanzati, il DEX integrato permette trading diretto di meme coin e token di utilità senza exchange esterni. In prevendita a 0,025815 dollari, il token $BEST ha raccolto 16,59 milioni di dollari, confermando il forte interesse del mercato e posizionando Best Wallet come leader nel settore crypto per il 2025.

 

 

 

Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne.